U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles

seminati nei territori Magiari, sopratutto sulla riva sinistra della Tisza, al sud dell'Ungheria e nel Banato. La Repubblica Czeco-Slovaca rivendica la Slovachia, no– nostante che alcuni suoi territori sieno parzialmente magiari o anche in leggera maggioranza magiari. Gli argomenti addotti possono essere così riassunti : a) I Magiari (circa 500.000) sono disseminati un po' da per tutto. b) Queste annessioni sono compensate da una cifra quasi equivalente di Slovachi disseminati nell'Ungheria. c) I territori rivendicati formano un tutto geografico chiuso a nord dalle montagne dei Tatra e dei Carpazi, all'ovest della Morava, al sud dal Danubio da Presburgo fino a Vaca (Vatzoff) punto ove i l fiume volge a sud. d) La frontiera del Danubio è per la Repubblica una quistione capitale. Prima di tutto la città di Presburgo è in maggioranza tedesca pur trovandosi su territori magiari : ma le campagne circostanti sono slovache. La città è stata per secoli slovaca e capitale della Slovachia. La frontiera del Danubio è l'unica possibile : qualsiasi altra sarebbe fomite di l i t igi . Con essa la Repubblica diventa veramente uno Stato danubiano, e questo fatto ba delle con– seguenze politiche ed economiche incalcolabili : mette cioè questo Stato in una situazione speciale di fronte alla Grande Romenia e alla Jugoslavia senza parlare dell'Ungheria e dell'Austria tedesca. Privato del Danubio, lo Stato resta senza una delle basi indispensabili alla sua futura posizione nella Europa Centrale : i l Danubio è per lo Stato Czeco-Slovaco una delle colonne cbe sostengono i l suo edificio politico ed eco– nomico. Un accesso qua o là sul Danubio non basta : la Re– pubblica deve essere veramente uno Stato danubiano : questa posizione* le dà i l suo vero significato all'est, come a nord glitf lo danno le montagne. e) La frontiera sud-est è delimitata dai monti Matra, Byk e Heggalia. Difficilmente potrebbe essere tracciata al– trove. I n queste regioni i Magiari abitano in masse compatte e l'annessione di questi territori può sembrare una violazione al principio di nazionalità, se non la si sente come una ripa– razione dovuta da lungo tempo alla Slovachia sottomessa alle violazioni brutali dei Magiari.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=