U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles
— 79 — basso, sia limitandoci a qualche rettifica cbe ci dia i l com– pleto possesso, anche sul versante nord, di passi e valichi. Poiché questa richiesta può parere ingiustificata, conviene considerare cbe a sud della catena principale, verso i l solco del Tagliamento, scendono brevi catene trasversali; manca un allineaménto naturale, parallelo al primo, che possa segnate una buona linea di difesa naturale, per contro, oltre Gail ; lo Stato vicino disporrebbe in modo completo di una buona, con– tinua linea montana antistante alla nostra. I n una parola una tale rettifica militarmente non farebbe cbe porre sul piede d'eguaglianza i due paesi confinanti. Nei l imi t i del « giusto » militare le tre condizioni accen– nate rappresentano i l massimo ; i l minimo sufficente consiste nella rettifica ovviamente indispensabile, del saliente che l'antico confine forma nel versante sud delle Alpi , in corri– spondenza della Pontebbana. 3° larvis, Passo d'idria (Alto Isonzo). I n Italia l'opinione pubblica, anche orientata, non ba di– sgraziatamente afferrato l'importanza di questo settore nell'as– setto del confine nostro. Dalla regione dei passi (Conca di Tarvis) si penetra per la stretta di Saifnitz, e per la minore sella Nevea, in Carnia (e quindi Fr iul i ) ; per i l Predil nella Valle dell'Isonzo, conca / che a ,S. E. immette nella grande Valle della Sava cbe scende a Lubiana, a N. E. nella Valle della Drava (Villach-Klagen- furt) dalla quale si aprono le strade per Graz, Vienna, Salz– burg, Toblach. Inutile spendere parole per illustrar? (proce– dimenti storici) l'estrema importanza di questo modo strate– gico, i l cui possesso equivale a quello di una Gibilterra cbe guardi le vie d'Europa. Nei nòstri riguardi questa delicatezza ed importanza va considerata sotto due aspetti. Da un punto di vista stretta– mente difensivo questa zona rappresenta lo spigolo cardinale, la cerniera delle frontiere nord e oriente d'Italia ; al quale si rannodano le due essenziali vie di arrocamento che seguono i solchi dell'Isonzo e del Tagliamento-Fella. Spezzare questa cerniera può voler dire minacciare gravemente tanto i l fronte difensivo N. che quello E.; quindi necessità vitale partecipare almeno al dominio di questa zona ; e dallo spartiacque con– trollare la sottoposta conca di Tarvis. •
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=