U. Zanotti-Bianco e A. Caffi - La pace di Versailles
— 77 - / . i . . completa sia i n senso trasversale (di alimentazione) sia lon– gitudinale (di arrocamento) ; 5° dominio o controllo delle zone (conche) nelle quali può raccogliersi un attacco nemico e delle testate 1 (valichi, passinstrette) delle possibili linee di invasione 6 ° facilità alla controffonsiva secondo buone direttrici naturali d'attacco, a minaccia di centri vi tal i 'nemici. Dal punto di vista generale della difesa nazionale dovrà essere almeno tale da permettere all'esercito nazionale la co– stituzione di una preponderante mossa di manovra e di riserva verso i l settóre più 'debole e minacciato. I n base a questi principi giova partitamente individuare quelle logiche ed evidenti linee del terreno che nei singoli tratti offrano la risoluzione del problema assicurando la mas-, sima efficienza militare ed includendo insieme i l minimo di genti straniere. È essenziale premettere che frontiera militare non vuol dire confine politico. È evidente cbe la frontiera militare potrà avere tutta la sua efficienza solo cbe se ne possa di– sporre liberamente e completamente. I l confine politico deve appunto essere tracciato (a mezza costa, lungo in fondo val l i , al piede dei pianori) in modo da assicurare i l pieno possesso della frontiera militare. 1° Stelvio-loblach. L'antico tortuoso illogico confine si addossava così mi– nacciosamente quasi all'orlo dei nostri piani aprendo 14 linee d'invasione al nemico, da costituire la migliore e più chiara riprova dell'importanza vitale del problema del confine. Problema cbe qui presenta due soluzioni in contrasto : La prima, più modesta, aderisce quanto più è possibile al confine etnico e perciò segue la dorsale cbe staccandosi da M. Cevedale cade sulla conca di Bolzano fronteggiando Val Venosta ; oltre la conca di Bolzano ripiglia per la dorsale cbe dominando i l solco Eisack-Rienz raggiunge le Tre Cime di Lavaredo (sorgenti della Drava-« Corridoio » di arroca– mento. Va l l i di Avisio di Non; di Sole) include poche migliaia di Tedeschi; lascia fuori 20-30,000 Italiani-ladini. Confine mi l i– tarmente buono se anche di sviluppo poco logico, due buone fasce naturali di difesa retrostanti.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=