L'ultimo discorso di Giacomo Matteotti ; La prima commemorazione di Filippo Turati

V'o1sapete che persone, ie quali hanno dato ii loro rionié t,ètl attestare sopra un giornale o in un documento che un fatto era avvennto, sono state immediatamente percosse e messe quindi nella impossibilità di confermare il ~atto stesso. Già nelle elezioni del 1921,quanclo ottenni da questa Carnera.l'annullamento per violenze di una prima elezione fascista, molti cli coloro che attestarono i fatti davanti alla Giunta delle elezioni, :furono chiamati alla sede fascista, :furono loro mostrate le copie degli atti esistenti presso la G-iunta delle elezioni illecitamente communicate, facendo ad essi un vero e proprio processo privato perchè avevano attestato il vero o :firmato i documenti! In seguito al processo :fascista essi :furono boicottati dal lavoro o percossi. (Rumori - fn-t)erruziO'flfi,). Vooe ,a destra: Lo provi. MATTEOTTI: La stessa Giunta delle elezioni ricevette allora le prove del :fatto. Ed è per questo, onorevoli colleghi, che noi spesso siamo costretti a portare in questa Camera l'eco di quelle proteste che altrimenti nel paese non possono avere alcuna altra voce ed espressione. (Applaii,8i alli estrema sinistra). In sei circoscrizioni, abbiamo detto, le formalità notarili :furono impedite colla violenza, e per arrivare in tempo si dovette supplire malamente e, come si potè, con nuove :firme in altre Provincie. A Reggio Calabria, per esempio, abbiamo dovuto provvedere con nuove :firme, per supplire quelle che in Basilicata erano state impedite. Una voce rk,,l ba;nco d/ella Giunta: Dove furono impedite? MATTEOTTI: A Melfi, a Iglesias, in Puglia ... devo ripetere? (/ nt,erruzioni - Rumori). « Ai candidati non fu lasciata nessuna Libertà di esporre il proprio pensiero ... » Presupposto essenziale di ogni elezione è che i candidati, cioè coloro che domandano al suffragio elettorale il voto, possano esporre in contradditorio con il programma del governo, in pubblici comizi o anche in privati locali, le loro opinioni. In Italia nella massima parte dei luoghi, anzi quasi da per tutto, questo non :fu possibile. Una voce: Non è vero I Parli l'on. Mazzoni. (Rwmori). :MATTEOTTI: Su ottomila Comuni italiani e su mille candidati delle minoranze la possibilità è stata ridotta a un piccolissimo numero di casi, soltanto là dove il partito dominante ha consentito per alcune ragioni particolari o di luogo o di persona. (I nterruzi,oni, rumori). Volete i fatti? 6 81b11otecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==