L'ultimo discorso di Giacomo Matteotti ; La prima commemorazione di Filippo Turati

t?òto e H suo responso. (i1umor1 e interruzioni a Jestra). Una voce a destra: E i due milioni di voti che hanno preso le minoranze? FARINACCI: Potevate fare la rivoluzionè ! MARA VIGLIA: Sarebbero stati due milioni di eroi! MATTEOTTI: A rinforzare tale proposito del Governo, esiste una milizia armata ... (Applausi vivissimi e prolungati a destra e grida di « Viva la Milizia »). Voci di destra: Vi scotta la Milizia ! MATTEOTTI: ...esiste una milizia armata ... (Interritzioni a destra - Rumori prolungati)·. Voci: Basta! Basta ! PRESIDENTE: Onorevole Matteotti, si attenga all'argomento. MATTEOTTI: Onorevole Presidente, :forse ella non m'intende: ma io parlo di elezioni. Esiste una milizia armata ... (Interruzioni a destra) la quale ha questo :fondamentale e dichiarato scopo: di sostenere un determinato capo del Governo bene indicato' e nominato nel Capo del fascismo e non, a differenza dello Esercito, il Capo déllo Stato. (Interruzioni e rumori a .destra). . Voci a destra: E le guardie rosse? MATTEOTTI: Vi è una milìzia armata composta di cittadini di un solo Partito, la quale ha il compito dichiarato di sostenere un determinato Governo con la :forza, anche se ad esso il consenso mancasse (Commenti). In aggiunta e in particolare ... (Interruzioni) mentre per la legge elettorale la milizia avrebbe dovuto astenersi, essendo in funzione o quando era in funzione, e mentre di fatto in tutta l'Italia specialmente rurale abbiamo constatato in quei giorni la presenza di militi nazionali in gran numero ... (Interruzioni - Rumori). FARINACCI : Erano i balilla ! MATTEOTTI: iE'' vero, onorevole Farinacci, in molti luoghi hanno votato anche i balilla; (Approvazioni all'estrema sinistra - Rum_ori a destra e al centro). Voce al centro: Hanno votato i disertori per voi ! GONZALES: Spirito denatµrato e rettificato! MATTEOTTI : Dicevo dunque che, mentre abbiamo visto numerosi di questi militi in ogni città e più ancora nelle campagne (Interruzioni) gli elenchi degli obbligati alla astensione depositati presso i Comuni, erano ridicolmente ridotti a tre o quattro persone per ogni città, per dare l'illusione dell'osservanza di BtbliotècaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==