L'ULTIMODISCORSO DELMASTlRE (Camera dei De_putati,30 maggio 1924) PRESIDENTE: Ha chiesto di-parlare l'onore,-ole Matteotti. Ne ha facoltà. « Contestiamo· in tronco la validita dei voti della maggioranza .... MATTEOTTI: Noi abbiamo avuto da parte della Giuntà delle elezioni la proposta di convalida di numerosi colleghi. Nessuno certamente, degli appartenenti a questa Assemblea, all'infuori credo dei componenti la Giunta ~delle elezioni, sa,prebbe rjdire l'elenco dei nomi letti per la convalida, nessuno, nè della Ca.mera, nè delle tribune della stampa. (Vive interruzioni, alla d~wà e al, centro). LUPI: E' passato il tempo in cui si parlava per le tribune! MATTEOT'l'I: Certo la pubblicità è p~r voi un'.i~tituzione dello stupidissimo secolo XIX (Vivi rumori - Interruzioni al"ff<1, destra e al centro). Comunque, dicevo, in qm.isto momento non_ ei,i!'lte da. pute dell'Aissemblea una conoscenza esatta dell'oggetto .:.1,11 quale .si. delibera. Soltanto per quei pochissimi nomi che abbiarp.o potutp afferrare alla lettura, possiamo immaginare che essi rappresentino una parte della maggioranza. Or contro la loro connJida noi presentiamo questa pura e semplice eccezione: cioè, .ehe la lista di maggioranza governativa, la quale nomin11.lmente htt _ottenuto una votazione di quattro milioni e tanti voti ... ([11,termtdo"!f,), Voci al centro: Ed anche più! .. MATTEOTTI: ... cotesta lista non li ha ottenuti, di fattò • •liberamente, ed è dubitabile quindi .se essa abbia ot~nuto qùel tanto di percentuale che è necessario (Rf,ffiffl • Prot~1t,) per B10lioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==