G. Matteotti - Ultimo discorso

PREFAZIONE Riprendiamo la pubblicazio~ dei "Quaderni Politici'\ sospesa nel 1925, co"{l, ·1-0 stesso programma e la stessa fede che ci animò alt inizio. · Il problema che ci proponiamo non è tanto politico quanto culturak, non mnto di azione quan• to di conoscenza, essendo quest'ultima la pre,rmssa indispensabile ad ogni movimento, che non voglia essere moto incomposto. Il discorso di Matteotti e quello· di Amendo'fa sono, non soltanto l'atto d'accusa del popolo italiano al'ta tirannide fascista, ma documenti ancor oggi attuali, tanto più che l'accorato presagio d·i sventura ha trovato, purtroppo, piena risponden• za nella triste situazfone a cui siamo stati condotti. I giovani, che generalmente conoscono i due Martiri solo di nome, potr<Jnnoapprezzarne, dalla lettura dei dìsco·rsi, l'altezza d'ingegno e la nobiltà di sentire. L'EDITORE Biblioteca Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==