Lucio Teofani, Alberto Palazzetti - Fu ucciso Giacomo Matteotti?

,ei ,·ircoscrizioni. abbiamo dello. le formalità notarili furono impedite con la ,·iolenza. e per arri,·are in tempo ~i dovette ..u. ppljrc mdlantcnle è, conte sj potè. con nuove finne in altre provincie. A Re:!~io Calabria. per e.senipio. abbia1110 do,·uto 1>rovvedere con nuo, e firme, per su 1>plire quelle che in Basilicata erano state i1npedite. {'na voce dal banco della Giunta: IJo,e furona1. i111pedite( \la11eot1i: A Melfi, a Iglesias, in Puglia ... °<ThYoripetere? (Interruzioni - Rumori). Presupposto essenziale di ogni <'lezione è che i c:indidati, cioè coloro che domandano al ,uffra;,;io Pletloi-alc il , oto, possono esporre il contradclitorio ton il pro:,!ram111a del Go,cr1to, in 1n1bhliti c-0111izi o anche in pri\'ati locali. le loro opinioni. Tn ltalia, nella ma«ima parie dei luo~hi, anzi quasi da per tulio, (lllf'!-1-lo non fu pos,ihik. 1·,rn ,oN•: '\'on Ì' vero! Parli l'onorevole" l\lazzoni (R11111orj ) . .\lulleotti: Su ottornila eon1uni italiani, e ~u mille ca111liclati tkllc minoranze la possibilità è stata ridotta a un piccolissimo numero di casj, soltanlo lù on?, ·il pari ilo doininan- · IP lrn ruusentito l>Cr alrunc- ra:,rioni partif•olari o di luo;ro o cli pe1·sona. (Interruzioni - Rumori). \ olet!' i fatti·> La Camera rjcorderà J'ineiclçnte occorso al eolle;ra Gonzale-. Teruz=i: :\'oi ci ricord iarno del 1919, quando b11t arnt,· :4li u(fìciali nel Xa\·i:,djo. Io, per un an)10. :--0110 andato a casa con ·1a pena cli rnorlc- sulla testa! Hatteotti: Onorevoli c-olleglii. se voi ,oletc eoutrapporc-i ahre elezioni, ebbene io domando .la tcstin1onianza di u11 uo1110 clic ~ìccle al banco del Go,·erno, $C n<'.::-Hmo po:.--!Òa di- <'hiararc che ci .:-ia -:tato un solo avvcr~ado che- non abbia potuto parlare in eontraclditorio con mc nel 19[9. Vo<'i: ~011 (' Yc-1·0; non è vero! Fi11zi (Sottose;rretario di Stato per l'interno) ,;\Jichele liianclii ! Proprio lei ha impedito cli parlare a Miche]" B;anelii ! Malleotti: Lei dice il [also! (Interruzioni - Uumori). Il fatto è sem1>licemcnte questo, d,e 1"011orcvnle Michel!' Bianchi eon altri tencrn un comizio a Badia Pole-ine .. \Ila fìne del c-omizio che essi tennero, sono arrivato io e ho doniandato la parola ·in rontraclditorjo. Essi F-i rifìularono e se ne andarono e io rirna~i a par1arc. (Huniori - T11!f'rruzio11i). Fi11zi: i'ion è eo•ì ! l/att<'otti: Porte'rò i ~iornali vostri clic lo auc~lano. Pi11::i: Lo doma11cli all'onorevok Yferlin che è il pii, vicjno a lei! L'onorevole Meri in cri:-tianamc-ntc dcporrù. llla11eoffi: L'onorc,·ole Meri in ha n, uto m1111cro,i <·011Lraddi1ori COII IHC, C UCSHlllO rn in1pc-dito O strouc~a10. ~la h1:.--ciamo slarc il pas~:llo. ·\fon rlo,·c,ale ci;:~erc voi i -rinno,a• tori dPI cost11n1e ita"licu10. non do,·c,·ate voi es~cre ('Oloro d1r-- a,·rebbcro po1·tato un nuovo cos111me moralf" nelle t'lezioni? (Rumori a destra). Ter11:;;zi.: E" ora di finil'la cou queste falsi1i1. \la11eo11i: L"inizio della campa;ma elellorale del 1921 '". YPnne <lunque a G("nova con una (·onfercnza priv~1a f' pf'r -21-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==