Lucio Teofani, Alberto Palazzetti - Fu ucciso Giacomo Matteotti?

E' uu grido che si ripercuote per tutta !"Italia: è lo stedèo grido che dopo venti anni ha risuonato per le piazze d'Italia: è un giuramento, una promessa, una fede. Quel grido di popolo così fu tradotto dalb Yedova nella epi!(rafe: SIA LA TUA ES'!mEMA DIMORA l!L MIO OUORE, LA TUA ETElRiNA CAMERA ARDENTE LA VITA DEI TUOI FIGLI E IL PREMIO DEJL TUO MARTIRIO LA FlAOCOLA ARDENTE DI TUTTO IL POPOLO CHE ESALTA NEL SAORIFICIO TUO L"I'l\ALIA ONESTA E R;EDENTA DALLA SCHLAVlTU'. Così si chiudeva la vita terrena di Giacomo Matteotti. IL DELITTO Erano in molti, specie fra i membri del Governo a sperare che con la sepoltura della salma, fosse sepolta tutta la tragica vicenda. Anzi per questo motivo ci si era adoperati, perchè tutto andasse nel migliore dei modi, senza incidenti. Grande perciò fu la contrarietà di questi signori nel constatare come la stampa, terminati i resoconti dei funerali, nuovamente ed anzi con maggior vigore indagasse e chiedesse indagini sul delitto. Questo fu ricostruho in parecchi modi e qui si darà accenno della versione più attendibile. Si appurarono innanzi tutto alcuni fatti di un'importanza e gravità tali che il lettore stesso potrà giudicare: 1) Il Matteotti avendo ricevuto lettere minatode clw parlavano chiaramente di soppressione nel caso non si fosse astenuto dalla sua politica antifascista, si era rivolto alla direzione della polizia. Questa gli aveva messo un poliziotto a disposizione, che doveva seguirlo sempre e dovunque. La mattina del f.!:iorno nel qua le doveva eseguirsi il rapimento per ordine della stessa direzione di polizia, la guardia fu tolta. Perchè? De Bono, direttore di polizia, se la cavò dicendo che ,, si reputava inutile una guardia del corpo. dato che non si erano manifesta6 fatti da giustificare tal<' precauzione ». 2) I famigliari demmciarnno la sparizione di Matteoui alla direzione di polizia il martedì stesso. Perchè per due giorni consecutivi non si dette alcun peso a tale denuncia, nè della sparizione fu informato il Ministro dell'Interno, permettendo così ai colpevoli la distruzione di prove compro· mettenti. la" creazione di alibi e la fuga di alcuni compromessi? 3) Come si spieira che il iriovedi stesso, in cui Mussolini dette annuncio alla Camern della sparizione di MatlP-l)tti, - s --

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==