Partito socialista italiano - Matteotti socialista

tatìve di pace, crean@ un'atmosfera di g,enei-aie disolìdina1iaprotesta, e· lasciano vuoto lo spazio, pollitieo, che- ei!a stato negli anni della monarchia liberale, ìl tèrFemr dellG svìluppo econorni€o, e politic0, dell'Italia moderna,. l!...arovina eco,- nomica, un Govern0 senza aut0rità, un0 Stato senza, gli strumenti adatti a dar· forma e ordine ai fen0meni nuovi che la crisi della guerra ha creato. Di contr0 le· masse .impoverite, piene di rancori e di 0d!ii repressi nei lunghi anni del d'0l0re- e, del forzato silenzi0, esercitan0 una: spin-' ta p0derosa contro Je classi dominanti che non pai.0no 0pporre resistenza. Sci0peri\, agitazioni c0nfro il carovita, tentativi di imstaurazione dei s0viet; fenomeni questi sp0radicr e tuttavia capaci di creare un clima di terrore intorno ai «rivoluzionari» che vogliono fare «.c0me in Russia». Il partito era aperto alla pressione delle masse; vid~ accresciuto enormemente il numer0 dei propri iscnitti' senza, che a questa pacifica occupazione corrispondesse tim adeguato svfluppo ciel suo gruppo· dirigente, un iradiicale mutamento del c0stume- e def vecchio coacervo ide0l@gico d'el riformism0 e del massimalismo · çFte-non offriva J!)ÌÌ:l uno strumento valido per intendere e mu;tare Ja. realtà. In questa drammatica situazi0ne il partrto l'l©n seppe rimane~ se stesso. Ogni gruppb opèrò1 parJò, c0ngiurò ·pel' ~roprio eonto; di fronte al problema_ che- li riaswmeva tutti~ i1 problema della rivoluzione si operò, nel soeiaHsmo ita,lliano una grande, ripetuta scissione, che aperse la via alla c:Fìsgregazforre·degli ord'inamentr d'emocFatici è deJ.lo stato liberare. ·I, ~lJNff A~ DEI. PARTl'l'O ~ L"AZIONE IN PARLAMENTO Matteot.t:it si getfo iru questa. naisc.hia s.ubito,. al congresso del '19, cercando> .:i p.ortare una. voce- di sagg.ezzai.e di chiarezza politica. Egli scelse il tema cruciale dell'unità nel partito, sul quale ebbe sempre alla base g,randi consensi, e che cercò di interpretare politicamente in modo concreto legando, all'unità l'esistenza stessa del partito come- espressione della classe. L'hnità in questo caso· non era più una· meta o un compromesso da 17a:gg-im1gere,ma 11 a sostanza stessa del partito, la sua tradizione che era insie-- me spinta di crasse e ordinato progresso. Egli aggiungeva B blioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==