Le v.arie tesi erano;in brev,e, le s~guenti: la ,protezione dei prodd1!ti industriali italiani ottenuta mediaBte un alto regime ;di tlazi, se per.metteva <al.rl'industria ili svilupparsi. impedendo l'ingresso 1di rmerci straniere a mitior prez:zo,- 1 manteneva i cons1iltrn popolaTi .ad un livello che spesso e1~a al .disotto del miNirrro vitale. A questo tipo di sviluppo eu0nomico (Corr.i-s]_l)ondevaun ,grosso favore che il prntez-i<imism:o industriale faceva alla parte più ar,11etrata e rapace deghl agrari italiani: l'alto regime dei dazi veniva lill@Osto anche per l'importazione del grano, ipermettendo agli agrari di mantenerie una •coltura antieconomica, di riversare il prezzo dell'operazione sui consumi popolari .e di r.icav.are da tutto questo una forma di rendita usuraria -dalle campagne condannate ad un regime di .immobilismo medioevale. Matteotti, pur seguendo la politica della frazione turatiana, che .non aveva mai veramente lottato contro questo stato di cose, desidera rlal'L un~ interpretazione originale almeno di un aspetto di questo complesso problema; si rende conto fan da allora, ·che tutta la tendenza del .- giolittismo» socialista, può condurre i1_partito a porsi alla testa di un relativamente ristretto numero di operai privilegiati organizzati ·nei loro sindacati, nelle loro caoperative, difesi da loro rappresentanti in parlamento, e avverte che bisogna rompere questo ·cercbio, rare del partito il fulcro di uria politica rinnovatrice, legare il partito con gli interessi di più larghi strati, che 'SÌ vanno svegliando <e si agitano, r.icondu-cendo il ·socia1ismo -alla -sua odgirraria funzione. Numernsi, sono .glì ·articoli che Matteotti soriverà in que:gli anni su ~<La Ldtta » coRtìro i dazi che proteggono il grarro, e più taT<li, con una a-z'itme lunga 1e tenacé, 'l-iuscirtà a -portare ·su queste posizioni 1'in'tero suo partito, anche se riluttante. LA. GUERRA A .spingere .Maiité@tti .su <qll€sta str-ad:a S(i)J1O .n:0Iil :S@ltanto d;a slllaformazi:Cllile morale ;e pG>lifrea, ma dl !legame ohe e.gli ha 'stabilitro omn .le plebi ·if>olesane, 1Che ,cimaqgon@, come xrfim:iti :a:ltri str_ati ~lari, tagJliati fuori -<iai .v.anta,ggi- del ◄gi'mlittismo » re vam0 mettendo in ccisì qt.iesto tip di <>r.gaim:zauOJlle~!la società -oivJJe ,e IP@-litica. . Q~ l!Clop.pi:a la ~rr.a mondia<le. Ila 1Cr-i 0s poLitroa :3 Biblioteca Gino Rianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==