Partito socialista italiano - Matteotti socialista

MATTEOTTI SOCIALISTA note biografiche e profilo, politù:o a cura di ANNA PAGLIUCA Giacomo Matteotti nacque a Fratta Polesine il 22 maggio 1885, da un'agiata famiglia di proprietari terrieri. Il fratello Matteo lo iniziò alla dottrine e all'ideale socialista, ed egli, dopo èssersi laureato in legge a Bologna nel 1907 con una tesi su « I principi generali della recidiva», poi pubblicata nel 1910, entrò giovanissimo nel Partito Socialista Italiano. Il Polesine era stato ed era ancora a quel tempo, una zona di bracciantato agricolo, di piccoli proprietari, schiacciati dalla lotta per la sopravvivenva, lontani da ogni luce di progresso civile, da ogni speranza di miglioramento della loro miseria. Il ceto dominante era quello degli agrari, essi stessi spinti, nei rapporti politici e sociali, su posizioni grette e arretrate, dagli scarsi margini che lasciava loro una agricoltura arretrata e povera. Già alla fine dell' '800 la fiammata del grande sciopero agrario della « Boje! » aveva rivelato di quale tensione fosse carica quella che poteva apparire come una palude sociale. Le condizioni dunque nelle quali Matteotti si accinse a dare un volto definito al partito nel Polesine non erano delle più facili; si trattava di educare nelle «Leghe» contadine, le masse arretrate e abrutite alla civile lotta di classe, e di incanalare una forza potente verso l'au,togoverno nelle amministrazione dei comuni e della provincia. Matteotti st pose all'opera, ,insieme ad un gruppo di compagni, per fare di quella forza lo strumento ,coscit;.nte di una politica educando le coscienze al iiOcialisnìo, çreando sezioni, leghe, entr~ndo di persona nei consigli comunali sia nei gruppi di· maggioiànza> che· di minoranza, partecipand<? attiv,.alllente allà vita non solq delle s~zioni d~l partito, mà. dell'intera popolazione .. Sindaco di Villainàrzana dal 1912, ,e.a Boara Polèsvie nel '14, fu membro dei consigli comunali di Lendinara ·e. Occhiobello, dal ;~O ·consiglie-' .1 Biblioteca Giro 8.anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==