00:m il fascismo ii tnionfo ,e l'ioppressi,om·e dei gruppi più retcivi e pìù parassitari del ica:pita[!ismo itaftiano. Su questi motivi l'unità antifascista cl~ movimento operaio italiano non si realizzò, come puré sarebbe _stato possibile; negli anni cruciali dell'estrema battaglia, cih1re polemiche divisero i tre partiti che si ispiravano aiJ.socialismo, e molte forze andarono disperse, molte aspi.raz.ioni deluse, molte vittime -rimàsero sui margini della lunga strada deila liberazione. i'l dissenso di fondo che divise Matteotti dai _comunisti fu infatti, a parte i tatticismi di cui essi erano maestri e che Matteotti non si stancò di denunziare, centrato sul fine da scegliere per una lotta comune. Matteotti ,poneva ,come scopo principale la restaurazione della libertà statutaria, mentre i comunisti pro,ponevaJ.ilo che .si prodamasse come .scopo principale la riv,oluzione mntro la honghesia. Ora non .si trattava naturalmente di un .contrasto solta,mto fir.a il tatticismo comunista e il m@deratism.0 riformista, ma _piuttosto di um rconçetto che coinvol 1 geva la natura stessa, ;gli scopi, la funzione dei paFtito, .e .coim1<0Jgevaan:che ,UI;laquestione idi .alleanze. Matteotti .intravedeva la possi.bilità .di .ap,p.qggia,r,e anche un governo -di tipo democratico-borghese, ,per stroncar-e J.a dittat1.1,r,a; i comunisti, inv.ece, ,e.ramocon.trari,, .chiusi in un settar-ismo che <Ci.ovev-:a~1ilc-0r.aper aillillÌ tagliarli fuori <la ogni concreta .azione p01itirca. P.er Matteotti, -00m.1eabbiamo ·già detto, la baJta,glia antifascista si leig.av.a -con tutto lo sv.iJ.uppo e gli .interessi più. v&i .Glel.Pa.rtito e del ..Paese, ai -00mumstr importava i.nwece una ..affermaziome eh.e, m queille condi.zion.i, poteva .esser-e soio di ·_prìp.cipi'(l)J;a Jo.tta ,oontro l'ordine b0x:ghese. :Soltanto dopo il 1:934, l'ridea di un fronte unico, con le -sm:enecessarie aU-earu:ie e per ia restaurazione del,la democr,azia, •oommciò a tarsi .stra.da fra i parti,ti proletari .Europei, menitre la d.i.ttab.il.1:a e fa /g\Jlerra oottev.a!lilOnµovameiilte alle porte del.J.'Eur.o;pa.Si reaJizzava allora quelfu. politica dell'antifascismo elilr<9peo Je cui basi e --- le ,cui p:r-emess~ .sono ,conte:mJ,te DeJJe pos.izfom.i e· neLla bat• ta,gJfa po1itica .di Ma,t,te.otu. • _Ccl passare d~ mesi. mentre ift gowerno prepara mna 1€gge eiettGrale che dara automaticamente:ia maggioranza aii Jfa-scisti, si fa 'Strada fo Mattrotti la ~ eh.e .sk1 n.e14 Ribl"ofeca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==