rie, mentre favorisce sempre e soltanto certi gruppi industriali e agrari a danno non solo in definitiva degli operai e dei contadini, ma dell'intera nazione. MATTEOTTI PER UNA POLITICA DELL'ANTIFASCISMO Dallo sviluppo del pensiero di Matteotti, che abbiamo cercato di enucleare dalla sua non facile prosa e dai fatti più salienti della sua vita può apparire chiaro che la politica da lui proposta dopo il '22 è una politica dell'antifascismo.1 Il fulcro su cui essa si poggia è la distruzione della dittatura, la riconquista delle libertà statutarie; questa non sarà però una pura rivendicazione di stampo liberale;. sarà invece legata allo sviluppo e al rafforzamento delÌe organizzazioni operaie e contadine, sarà la dimostr:azione che, senza l'apporto di queste forze, l'intero Paese non può raggiungere un livello di civiltà e di progresso degno di se· stesso e dell'Europa. A questo discorso sulla libertà delle organizzazioni di classe si riallaccia la rivalutazione, sempre presente in Matteotti, del retaggio di civiltà che il socialismo italiano aveva costruito dall'inizio del secolo fino alla guerra mondiale. · Anche per questo aspetto del suo pensiero non· si trat-· tava di un casuale puntiglio di fronte. alle esplosioni estremistiche dei rivoluzionari che guardavano a Mosca: era invece la sicura coscienza che la dittatura aveva condotto e vinto una guerra di classe· per cambiare la base, la natura stessa dello Stato, ·allo scopo di distruggere proprio la sostanza degli ordinamenti liberali che avevano P.romesso, pur rimanendo la borghesia al potere, il nascere e lo svilupparsi delle organizzazioni socialiste. Quando queste organizzazioni avevano messo in crisi le basi del dominio di classe; quando la necessità di riversare il costo della guerra sull'intero paese, aveva dimostrato la necessità di eliminare gli unici ostacoli che si opponevano_ a questo operazione, i gmppi più :forti e ·decisi del capitaiismo italiano avevano scatenato la guerra di·da.sse e impiantato la dittaturà. La rinascita dell'orgal'\izzazione di dàsse era dunque. legata alla vittorii:i della- libertà sul• la dittatura, alla liberazione dell'intero paese che subiva.· 13 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==