Partito socialista italiano - Matteotti socialista

nar0 ptrbblko1,. Ia propria ecom:omi'a compromessa d'aJila guerra. Amche qui Matteotti :riafferma lai p:roprm. linea c0ntraria al protezionismo. Sembra di Q'ove:r:ricavare da questi arlicoli,. mente affatto teorici e tutti calati me]la polemica del momento (com.e del resto tutta la pr0sa di Matteottit), che Matteo.tti me.nt:re riafferma i vafori tradizi©nalii ael pMtito, fra i quali esiste il legame di e-lasse ma anche la collaborazione cioè la partecipazione al Jil@tere,1110.n, crede J!>OSsibille. che questa c_oUabornzioine si p0ssa attuare in q!-,lelmoment0,, quand0 le :frazi©rn dem0crati:che wno ri- <lotte l'ombra d!i se stesse, e la borg,hesia, libe:r.ale,, è o:r-mai arroccata su posizioni! di cieco egoismo e di pura salvaguaE- ·d!iadel propri.o interesse di classe. Questi dovevano essere, secondo Matteot.ti, i limiti nei (!}Ua1i il 11u1ovo partito si sarebbe collocato, anche· se nol1l tutti i suoi uomini dovette110• accettarli subito e completamente; si ·i<Jileà<ricarnino .i fatti di dare a questa scelta un valore. Wlivo~o. La risposta della bm-g,hesia italiana fu a dis.tanza di appena un _mese, la dittatura. :n fascismo saliva al potere, col favore del padronato, dei p.ote1ri dello, Stato. del Vaticano, per imporie e.on la violenza aH'inte:ro_Paese una p0r litica antipopolare, per scaricare sulle classi popolari il peS© delle distruziomj, della guena e il costo della :ricostrl!1zione. La viia del!la collabo.Fazione era chiusa;, l:lllilasola strada restava per tutti i, socialisti: 1a lotta e0rib01 il fascisra(!),. Matteotti e il suo wa.rtito ne divennero, una dell~ poote aval'lzate. LA PUNTA AVANZATA DELLA LOTTA AL FASCISMO La dittatura era e0minciata, e Matteotti si buttò in una• disperata battaglia. per non disperdere re forze, per dare all'opposizione, ormai solo tli principfo, un sigrrificato che valesse da esempio e. da spr0ne. In Parfamenito }a voce di Matteotti si levÒiw0che volte ancora, poichè il Governo impose a]J,a Camera vacanze molto lunghe in attesa delle nu0ve elezioni. Va ricordata comunque, anche per i :riflessi c~e ebbe nel PSU e nella CGIL, la polemica cli.e Matteotti ebbe con il Goven:io per le tariffe doganali che venner0 tutte aumentater e in particolare per lo ,scandaloso favo:reggilamento degli :rucd1eIl Biplioteca Gino Bidnco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==