Alessandro Schiavi, ... et al. - Figure del primo socialismo italiano

Bonomi tentò anzi nel 1907, a conclusione del suo scritto maggiore, di trovare la formula conciliatrice n~lla coesistenza delle due anime, sull'affermazione della funzione necessaria dell'una e dell'altra nell'alterna vicenda del processo storico. Rivoluzionari perchè riformisti. Riformisti perchè rivoluzionari, proclamò Filippo Turati. Le riforme come mezzo al fine, ma il fine sempre lo stesso, sia che fosse vicino ad attuarsi con l'impeto della violenza liberatrice, sia che apparisse una mèta da raggiungere a gradi: il potere al proletariato. Ma la convivenza divenne sempre più difficile di fronte al contradittorio apprezzamento degli eventi di politica interna ed estera, finchè si ruppe per l'impresa di Libia. Quando all'impresa coloniale aderirono Bissolati, Bonomi e Cabrini, il Congresso di Reggio Emilia li sconfessò apertamente. E fu non solo l'allontanamento dal Partito: fu il doloroso distacco, dopo quasi trent'anni di lavoro comune, dagli amici della stessa tendenza: da Filippo Turati, il maestro, a Claudio Treves, il più acuto spirito polemico, a Modigliani, il loico, che nell'atteggiamento secessionista ravvisarono un riformismo indiscriminato, sistematico, a tutti i costi, senza legame finalistico con l'ultima mèta della rivoluzione ~ociale. Da quell'anno e dopo l'insuccesso del nuovo partito riformista, fondato da Bissolati e Bonomi, ch'ebbe vita breve per il distacco sempre più completo e definitivo delle masse, al socialista Bonomi, che non è più un condottiero o un animatore di forze politiche operanti nel Paese, sottentra l'uomo di governo Bonomi. Questa evoluzione era inevitabile, perchè rispondeva alle native qualità del suo spirito. È un uomo di governo nato - disse di lui Giovanni Giolitti che lo sospinse, nel 1921, giovine di quarantasette anni, più giovine di qualunque pr_edecessore, alla Presidenza del Consiglio. E voleva alludere alla felice trasparenza della sua intelligenza assetata di concretezza, capace di semplificare e scomporre nelle sue linee 6S

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==