PREFAZIONE Nel periodo che va dal r88o al r924, si ha nella vita italiana una fase caratterizzata dagli sforzi di pensiero e di azione intrapresi e compiuti da un nucleo di uomini animati da una fede e guidati da una dottrina che fu chiamata socialismo, al fine di riitscire a un elevamento della condizione materiale, civica e spirituale delle masse lavoratrici. Tra quegli uomini, una breve eletta schiera costituisce il corpo dei pionieri del movimento operaio e socialista italiano. Questi antesignani meritano di essere ricordati oltre il termine della loro vita e presentati ai ventitri come esempio degno di meditazione e di incitamento a ben fare. Soprattutto, è utile il rievocarli in quanto, nella parentesi ventennale, la nuova generazione ha, in gran parte, ignorato l'esistenza di quegli uomini e di quel movimento. La rievocazione venne affidata ai discepoli della seconda generazione per servire alla verità e per aiutare, colla rappresentazione del passato, a spiegare e ad intendere il presente e ad intravedere il prossimo avvenire. I profili dei maestri del socialismo italiano, già diffusi per le onde del Terzo Programma, sono ora, in questo volume, raccolti ed offerti al pubblico.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==