Alessandro Schiavi, ... et al. - Figure del primo socialismo italiano

internazionale, si rileva che la cooperativa di Molinella nella risaia « ha raggiunto una produzione di 90 quintali di risone l'ettaro, battendo ogni altra azienda consimile». Non diversi furono i risultati delle cooperative agricole del Ravennate, le quali nel 1917 contavano 6680 soci e una conduzione di terreni di 11.123 tornature, pari a ettari 3708, che resero un prodotto di L. 2.613.000. Questi successi ebbero poi il loro più alto riconoscimento anche in uno studio pubblicato nel 1918 dall'Istituto internazionale di Agricoltura, nel quale si legge che « i risultati del Reggiano, del Parmense, del Ravennate e del Bolognese hanno dimostrato che in taluni casi le affittanze collettive hanno persino triplicato il prodotto e quintuplicata l'occupazione della mano d'opera». Il che fa vedere che esse « oltre migliorare considerevolmente le condizioni economiche dei lavoratori della terra e a sanare la piaga della disoccupazione, aumentano la rendita dei proprietari e la produzione dei campi ». Non è qui possibile rifare la storia, m tutti i suoi particolari, di questo movimento che era in pieno rigoglio quando il fascismo lo distrusse, nell'illusione di cancellare dalla vita italiana le ragioni sociali per le quali era sorto, si era affermato e sviluppato .. A noi in questa sede è sufficiente ripercorrere, sia 'purt fugacemente, la via tracciata nella storia sociale italiana dall'opera tenace ed eroica dei lavoratori di Molinella e di Ravenna e rendere un modesto tributo di riconoscenza e di ammirazione a questi educatori e maestri di vita. 62

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==