Alessandro Schiavi, ... et al. - Figure del primo socialismo italiano

perseguitarono fino a rinchiuderlo in manicomio, compiendo cosi un'azione fra le più basse ed infamanti. Baldini, invece, farà centro della sua azione non solo Ravenna, ma un po' tutta l'Italia, in particolare l'Agro Romano e la Maremma; e l'Europa, dove, in Grecia e in Francia, dopo le persecuzioni fasciste, profuse la fecondità del suo ingegno e la ricchezza della sua esperienza in favore della cooperazione. Nullo :J3aldini era nato il 30 ottobre 1862 a Ravenna, dove mori nel 1945, e Giuseppe Massarenti nel 1867 a Molinella, in provincia di Bologna, dove pure chiuse gli occhi nel 1950. .Di famiglie di medie condizioni sociali, entrambi frequentano, nelle rispettive città, gli studi presso l'istituto tecnico, dove acquistano quella preparazione economica e amministrativa che consentirà loro di esplicare la loro attività pratica con tanta competenza, quando più tardi verranno chiamati ad assumere posti di responsabilità nel movimento sindacale e cooperativo. Ed in comune il Baldini e il Massarenti ebbero ancora, nella loro gioventù, il maestro e l'ispiratore nella persona di Andrea Costa, con il quale, nel 1892, parteciparono al Congresso di Genova, dove venne costituito il Partito socialista, ai cui ideali di libertà, di democrazia e di giustizia sociale rimarranno fedeli fino alla morte. * * * Il movimento sindacale e cooperativo dei lavoratori della terra, al quale, sin dai loro giovani anni, dedicarono la loro attività il Baldini e il Massarenti, ha origini molto più recenti rispetto a quello dei lavoratori dell'industria. Infatti, i lavoratori dell'industria, malgrado le lotte per l'unità nazionale e la lenta evoluzione del capitalismo, dal 1848 al 1870, 55

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==