Alessandro Schiavi, ... et al. - Figure del primo socialismo italiano

/ fascismo impedì questo rinsavimento e lo impedì deliberatamente. Tanto è vero che i bersagli preferiti dallo squadrismo furono quegli organismi economici - tutti diretti da uomini della destra socialista - che costituivano le mirabili conquiste del socialismo democratico: le organizzazioni sindacali e le cooperative. E quanto ai bersagli personali, essi furono quasi esclusivamente uomini del socialismo tradizionale, da Boldori a Di Vagno a Matteotti. Disse bene Filippo Turati su la genesi del fascismo, confutando la tesi che questo fosse « un retaggio esclusivo di paesi balcanici, o meritevoli di esserlo». Secondo Turati, il fascismo è « l'espressione attiva del nazionalismo plutocratico », e, come tale, un fenomeno internazionale. « Agitando lo spettro di un qualsiasi bolscevismo, la plutocrazia trascinerà la borghesia., o una parte di essa, non fosse che per qualche periodo, a solidarizzare con essa, a superare ogni scrupolo, a costo di rinnegare se stessa e il proprio passato, a cancellare le orme delle proprie gloriose rivoluzioni. Nella migliore ipotesi, quella parte di borghesia rimarrà passiva e inerte, e ciò può bastare ad assicurare la vittoria ai ceti più parassitari della società ». Alla scissione comunista successe, alla vigilia della marcia su Roma, la seconda scissione, quella che, separando la destra socialista dal massimalismo, che pretendeva di inchiodare il proletariato in un immobile nullismo, sarebbe stata politicamente decisiva per le sorti del socialismo, della democrazia e della Nazione, se non fosse avvenuta troppo tardi. La plutocrazia, infatti, rimessasi dalla paura, aveva· frattanto ricomposto le sue file e la sua economia, era riuscita a scavare un solco profondo tra proletariato e classi medie, aveva armato e spinto avanti sulla via del potere il fascismo, sorto qualche anno prima come avventura personale di un transfuga. Il fascismo fu dunque una vera e propria « controrivoluzione preventiva ». 49

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==