Alessandro Schiavi, ... et al. - Figure del primo socialismo italiano

Senonchè il prolefariato di ogni pae~e. porta ineluttabilmente in se stesso, come riflessi in uno specchio, i difetti e le insufficienze della class'e dirigente; e poichè la classe dirigente italiana soffriva (come soffre 'tuttora) della im~aturità. dovuta alla •troppo recente unificazione nazionale, alla yovertà delli eco_oo~ia, alle caratteristiche composite del Paese· e quindi possiede una mentalità rozza, massimalistica che le fa apparire l'interesse individuale sacro al ·punto da sovrastare l'interesse collettivo, non è meraviglia che il proletariato italiano, ,io questo come nell'altro dopoguerra, soffra a sua volta di miracolismo, di massimalismo; e nelle strette delle crisi economiche delle quali esso è la prima e più sacrificata vittima, non veda la propria liberazione se non nel sovvertimento totale e improvviso e violento della società nella quale vive, come la classe dirigente vede nella polizia e nel manganello fascista le uniche armi efficaci per la difesa dei suoi privilegi. Sopraffatto, il proletariato cerca di sopraffare a sua volta. Rifacciamoci al clima della prima guerra mondiale. Imposta da una minoranza con metodi messicani, essa fu avv.ersata dalla maggioranza del popolo, venendosi cosi a scavare un solco profondo tra gli italiani. Il suo lun_go decorso sconvolse profondamente il tessuto economico e morale della Nazione e arrestò bruscamente il · suo sviluppo democratico. I dirigenti politici, mentre sospendev.rno per necessità di contingenza le guarentigie democratiche, promettevano la terra ai contadini, ardite riforme sociali, assistenza illimitata ai reduci a vittoria conseguita; e i •fa.nti_ combatt.erono, e centinaia di migliaia morirono, con la illusione che le promesse non sarebbero rimaste soltanto promesse. Ii dopoguerra vide ben altro, e cioè non solo vide dimenticate le prqmesse mirabolanti, nia le vide osteggiate dai ceti padronali . . . con ottusa resistenza, ogni volta. che le organizzazioni operaie le ricordarono e ne proposero la realizzazione anche parziale. 4'7

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==