Alessandro Schiavi, ... et al. - Figure del primo socialismo italiano

di quelli valsero ad abbattere la schiavitù, nè le ribellioni di questi ultimi ottennero di distruggere il feudo. Lavoro altamente e gentilmente umano, tale da invitare le menti aperte ed i ~uori generosi, sarebbe questo di prevenire od attenuare ne' suoi effetti l'esplodere di consimili moti inconsci del modem<;>proletariato: prevenirli, diffondendo il concetto ed il sentimento di una lotta più vasta, che collo sciopero e colla cooperazione distrugga creando». Leonida Bissolati e Camillo Prampolini, più che compagni di partito, furono per grari tempo fratelli _di pensiero. Furono gli avvenimenti, e ancor più l'evolversi in senso sempre più liberale e democratico della società italiana, a determinare fra essi un dissidio che divenne poi frattura. Il contrasto tra Bissolati e i suoi da una parte, e il restante del socialismo italiano dall'altra, non verteva tanto sulla famosa andata dei primi al Quirinale in occasione dell'attentato del D'Alba (sul regi~idio Prampolini aveva detto parole inequivocabili fin dal 1900, solida~izzando con Turati che si era rifiutato di difendere il regicida, e sùbito dopo il tentato assassinio di Vittorio Emanuele III aveva detto a Zibordi che, se a Roma, sarebbe andato anche h,1i dal sovrano, unitamente agli altri· deputati del suo partito, a dire .la riprovazione socialista al regicidio), quanto su una di~ersa interpreta~ zione dell'azion'è sociali~ta e un diverso giudizio _sulla funzione storica del partito. I bissolatiani postulavano un ·neo-sindaca.Jismo, · che diversificava da quello soreliano soltanto sul tema tiella violenza e sul.mito dello sciopero generale, che venivano tipu-.. · diati; ma tanto l'uno quanto l'altro svuotavano il partito politico da ogni sua funzione. Era, questo, un "ramç> secco », lo aveva definito Bissolati. Al Congresso soc_ialistadi Reggi@Emilia ?el 1912 - ove apparve per la prima volta al proscenio Mussolini in veste di Fouquier-Tinville Angi~lo Cabrini disse:• <e"lnun lontano -42

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==