Alessandro Schiavi, ... et al. - Figure del primo socialismo italiano

ai loro amici più intimi essi riuscirono a dare una nuova e diversa coscienza al socialismo italiano e quindi al Paese, e questa è opera che supera le vicende e le fortune di una parte politica. Infatti, in quei due decenni che vanno dal 'go alla guerra di Libia, passando per le repressioni del 1894 e soprattutto del 1898 che fruttarono galera e persecuzione ai nostri, in quei vent'anni si fece proprio l'Italia, o almeno quel poco di Italia paese civile e democratico che era possibile costruire dopo secoli di paura e di miseria, di invasioni straniere e di oppressioni domestiche, di fame e di angoscia, di sfiducia congenita verso lo Stato e la legge; e questa fu essenzialmente l'opera di Turati e dei suoi, rinnovata e affinata dopo la bufera che si scatenò tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del secolo, e che servì a Filippo per precisare e concretare il suo credo riformista, su cui si fonda ancor oggi l'essenza migliore del socialismo moderno. Furon quelli gli anni del suo maggior lavoro .e, se cosi vogliam dire, del suo permanente successo, e son gli anni che coincidono col sorgere e con le fortune di un uomo politico avverso ma non nemico, che da altri spalti e con altri fini comprese la funzione del socialismo parlamentare: Giovanni Giolitti. È ormai quasi un luogo comune parlare del « giolittismo » di Turati, anche se in ogni suo atteggiamento il leader socialista combattè Giolitti. Ma è anche vero che sia nella Camera che nel paese, con Giolitti si stabili un rapporto diverso da quello puramente negativo che esisteva con gli uomini che prepararono con la loro reazionaria legislazione e fecero con la loro paura il Novantotto. Dal Novecento alla guerra libica, fieramente avversata da Turati e dai suoi, son gli anni di questa collaborazione oppositrice, gli anni dei maggiori successi per il proletariato italiano. Anche, gli anni che videro alla prova il riformismo di Turati, che non fu mai un passivo belare di riforme senza legarle a un 33

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==