Alessandro Schiavi, ... et al. - Figure del primo socialismo italiano

alla concezione materialistica della storia: In memoria del Manifesto dei comunisti (1895), Del materialismo storico (1896), Discorrendo di socialismo e di filosofia (1898). Questi Saggi rappresentano solo una parziale rielaborazione dei corsi tenuti dal Labriola all'Università di Roma a partire dal 1887, in un quindicennio rimasto famoso, nei quali egli rielaborò nel suo organismo teorico ed applicò all'interpretazione della storia la dottrina del Marx. La necessità di elaborare e di rielaborare, di interpretare e di applicare, di restaurare e di approfondire, unita ad una vigile consapevolezza della esattezza scientifica, doveva fare del Labriola un marxista «critico», talvolta anche un critico del marxismo, e non un marxista dogmatico. Ma questa sua posizione non gli impedì di essere un accanito difensore del!'« au_tosufficienza" del marxismo. Le due cose non sono contradittorie, quando si pensi che il Labriola - di contro e in contrasto con l'unilateralità dell'idealismo da una parte e del materialismo dall'altra - interpretò il pensiero del Marx come «filosofia della praxis "· In qual modo deve intendersi tale« autosufficienza"? Non rispetto alle scienze particolari, non nei confronti dell'esperienza storica e sociale, non rispetto alla filosofia come critica ed elaborazione dei concetti, ma nei riguardi dei sistemi filosofici e dei «miti" di ogni specie e natura. La filosofia della «praxis " si pone così al centro della scienza e dell'uomo specialmente come metodo di ricerca e di concezione, come critica intellettuale delle forme ideologiche del pa~sato e del presente. In ciò sta inclusa anche una peculiare concezione morale che si connette al posto che il« lavoro>>assume, per il Labriola, nella conoscenza, nella società, nel dominio dell'uomo sulla natura, nella creazione della sua libertà. Eppure, con tutto questo, il marxismo non rappresentava per il Labriola un surrogato dei vecchi sistemi a base metafisica, una 27

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==