Alessandro Schiavi, ... et al. - Figure del primo socialismo italiano

Morelly, la critica si fa più pungente, la dissezione del corpo sociale si fa più profonda, e, come in Francia, son proprio degli abati che vi si esercitano in verso e in prosa. Dall'abate Parini che, nel poemetto Il giorno, mette in lu~e il contrasto fra coloro che col duro lavoro apprestano, non per sè, le squisitezze della vita e i privilegiati che ne godono, all'abate Tocchi di Cagli che, nella voluminosa opera La felicità di tutti, preconizza il godimento dei prodotti secondo i bisogni del consumo, ed a Vincenzo Russo, l'impiccato della reazione borbonica, che inneggia a una repubblica popolare in cui. ciascuno possieda un pezzo di terra - non trasmissibile - da coltivare direttamente e da trarne i mezzi di sussistenza. Anche i Promessi sposi, apparsi nelle varie stesure fra il 1827 e il 1842, furon definiti « il romanzo degli umili », scritto, come fu osservato, « colla persuasione che l'ordine sociale si fonda sulla violenza, larvata di legalità, e sul diritto del più forte, dal che deriva il dovere di ogni cristiano di lottare contro l'iniquità potente in difesa del debole oppresso », e a proposito del quale Filippo Turati, nelle ultime parole che ebbe a pronunciare alla Camera italiana il 22 maggio del 1923, disse che porre a fronte di don Rodrigo e di don Abbondio padre Cristoforo e il cardinale Borromeo « significò esaltare quella bontà umana, che oggi sembra essere dimenticata, la bontà coraggiosa, operosa, che non si guarda nello specchio, la bontà che si ignora, che nella vita sembra nulla ed è tutto»; ma sarebbe una pia illusione pensare che lo spirito di quel romanzo immortale esercitasse un qualsiasi influsso sui lettori del suo tempo nel senso di una preparazione a sentimenti di carattere socialistico, oppur soltanto umanitario. Colla Restaurazione e nel periodo delle cospirazioni, più rade sono le voci che vanno oltre l'invocazione della libertà e dell'indipendenza, e son quelle di Filippo Buonarroti, sostenitore della legge 8

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==