Frammenti di vita italiana potessero dimostrare di non avere appartenuto a quelle categori~, la lista sarebbe diventata definitiva. Tutte le persone non incluse nella lista definitiva non avrebbero avuto piu nulla da temere, e non se ne sarebbe parlato piu. Invece... I miracoli del Kodak1 Nel numero del 18 novembre 1951, in prima pagina, con un titolo su quattro colonne, Il prodigio di Fatima, e sotto due fotografie del sole, l'Osservatore Romano pubblicò un corsivo, dal quale si apprendeva che il 13 ottobre 1917 varie migliaia di persone convennero nella Cova da Ida "per assistere al segno prodigioso, che la SS.ma Vergine aveva assicurato per quel giorno ai tre fanciulli prescelti a essere i depositari delle nuove meraviglie di Dio." Alle 12,20 il tempo piovoso si rischiarò. Poco dopo una voce gridò: "Guardate il sole!" Tutti videro il sole, che roteava vertiginosamente intorno a se stesso e, nel contempo, descriveva una terrificante parabola discendente. Qualche minuto piu tardi il prodigio ebbe termine. Ma intanto alcuni, che erano muniti di macchine fotografiche per ritrarre i tre piccoli veggenti, riuscirono a fissare l'eccezionale scena. L'Osservatore riprodusse le due fotografie, affermando che la loro origine era "rigorosamente autentica." In una fotografia il sole era in alto, e in un'altra era vicino all'orizzonte, "posizione questa del tutto impossibile nell'ora in cui le due fotografie furono prese, cioè alle ore 12,30 . ,, . precise. L'Osservatore continuava richiamando alla memoria dei suoi lettori che a distanza di trentatré anni, un altro "fatto sorprendente avveniva in Vaticano." Lo aveva narrato, il 13 ottobre precedente, il cardinale Todeschini, legato pontificio, durante il solenne pontificale al santuario di _Fatima. Ecco le parole del cardinale: Io vi dirò che un'altra persona ha visto questo miracolo: lo ha visto fuori di Fatima: lo ha visto a distanza di anni: lo ha visto a Roma. Il Papa, lo stesso Pontefice Nostro Pio XII, Egli lo ha visto! Erano le quattro pomeridiane dei giorni 30 ottobre, 31 ottobre e 1° novembre dell'anno 1950. Il Santo Padre volse dai Giardini Vaticani lo sguardo al sole; e allora si rinnovò ai suoi occhi il prodigio. Il disco del sole, circondato di 2.lone, chi potrebbe fissarlo? Ma Egli lo poté. Il sole agitato, tutto convulso, trasformato in quadro di vita, in spettacolo di celesti movimenti, in trasmissione di muti ma eloquenti messaggi al Vicario di Cristo. Non è questa Fatima trasportata in Vaticano: non è questo il Vaticano trasformato in Fatima? 1 Da "Critica Sociale," 16 giugno 1952, pp. 516-517, a firma "Gaetano Salvemini." [N.d.C.] 904 BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==