Gaetano Salvemini - Scritti vari (1900-1957)

Italia scombinata conchiuderà: "Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio." Cromwell diceva ai suoi soldati: pregate Dio, ma tenete asciutte le polveri. Io non oserei giurare che questo sia un modo di pensare arbitrario. Una Federazione europea, neutrale fra il blocco sovietico e il blocco anglo-americano, deliberata a difendersi da un possibile attacco sovietico piegando verso il blocco anglo-americano, come del resto anche a rovesciare il fronte di difesa qualora la minaccia venisse da questo blocco e non dal1' altro, mi parve possibile alla fine della Seconda guerra mondiale. Almeno le sofferenze di questa guerra avrebbero dovuto far vedere agli europei un poco di ragione. Oggi ho perduto quella speranza. L'Europa è sempre quello che era l'Italia nel secolo XV. Incapace di organizzarsi in un sistema concorde per difendersi contro le prepotenze dei vicini, è costretta a scegliere se servire il blocco anglo-americano o servire il blocco sovietico. Con questo non dico che dobbiamo buttare via come un cencio l'idea della Federazione europea. Dobbiamo sempre predicarla come la unica salvezza dell'Europa. E dobbiamo stare in guardia a non lasciare contrabbandare come Federazione europea certe "unioni europee" che riproducono tutti i guai di una Europa scombinata, gabellandoli come vantaggi di un'Europa federata. Ma frattanto dobbiamo badare alle realtà di oggi. Oggi, non potendo costruirmi un'Europa a mio modo e misura, vorrei costruire a mio modo e misura almeno l'Italia. E farei almeno l'Italia neutrale fra i due sistemi che si disputano il predominio in Europa. Ma potrebbe l'Italia rimanere neutrale in una Europa non neutrale? La sua posizione geografi.ca ha fatto sempre e della sua parte continentale e della sua parte peninsulare un punto d'appoggio ormai agognato , per chi guerreggiava nell'Europa centrale e nel Mediterraneo. Oggi, in una eventuale guerra fra il sistema anglo-americano ed il si• sterna sovietico, il primo cercherà senza dubbio di installarsi nell'Italia continentale e di H minacciare l'altro sistema nell'Europa centrale; e nello stesso · tempo cercherà di tenere sotto il proprio controllo l'Italia peninsulare, nel centro del Mediterraneo, per garantirsi libero transito fra il bacino orientale e il bacino occidentale di questo mare. Alla sua volta, il sistema sovietico cercherà di impadronirsi in Italia e della parte continentale, per tener lontana da sé ogni minaccia nell'Europa centrale, e della parte peninsulare, per intercettare di qui le comunicazioni fra i due bacini mediterranei. · Questa seconda necessità sarebbe per la Russia sovietica piu. essenziale . che la prima. Perché il solo punto vitale, in cui essa possa essere colpita, si trova nella zona petrolifera di Baku, e il sistema anglo-americano non potrebbe demolire questa zona se non potesse trasportare forze strabocchevoli con la massima rapidità possibile da est a ovest del Mediterraneo e viceversa. Dal possesso della Sicilia - stupenda portaerei nel centro del Me• diterraneo - dipenderebbero i destini del petrolio sovietico e della guerra. 874 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==