Italia scombinata statuto del 1848 il regime prefascista fosse stato protetto nel 1922 dalla Costituzione Ruini del 1948, non se la sarebbe cavata meglio da quell' uragano di illegalità... incostituzionali. Ritorniamo sempre al punto di partenza: se non c'è nei cittadini - o in un numero sufficiente di cittadini - il sentimento del diritto, e la v0lontà risoluta di difenderlo per sé e non lasciarlo violare a danno degli altri, nessuna legislazione, nessuna Costituzione, nessuna struttura di carta stampata salverà dalla servitu chi non vuole vivere libero. 11a se quella volontà deve essere puntellata, un corpo di leggi ben definite compierà quest' , ufficio meglio che una Costituzione astratta. Con che non si dice che una Costituzione costruita con maggiore serietà, che sia meglio congegnata che quella che va in Italia sotto il nome di Ruini, certamente non guasterebbe. Ma una Costituzione senza legislazione è un empiastro su una gamba di legno. E in Italia sarebbe ora che si pensasse alla legislazione, incominciando non dai "coronamenti strutturali," ma dalle fondamenta, cioè dalle leggi. Non pare che i deputati dei partiti "laici," nelle trattative con De Gasperi (democrazia-democrazia-democrazia), si sieno mai interessati di quelle fondamenta. Italia e America1 Parecchi nostri amici non hanno pace - e non ci dànno pace - ·quando ci. rifiutiamo di andare con la corda al collo dietro la Democrazia cristiana. Temono che questa, non potendo fare assegnamento su di noi, si imparenti coi monarchici, e magari coi fascisti; e allora dove andrebbe a finire quel tanto di libertà, che ancora non ci è stata tolta, e che sola ci rende preferibile la attuale situazione politica italiana ad una situazione totalitaria, missina o comunista che sia? Questo poco di libertà - dicono i nostri amici - non ce la siamo guadagnata noi con le nostre forze: ce l'hanno data gli eserciti inglesi e americani, invadendo l'Italia fra il 1943 e il 1945, e demolendovi il regime fascista. Cessata la pressione militare inglese ed americana, le forze monarchiche e fasciste latenti sono ritornate alla luce. Fascisti e monarchici avrebbero da un pezzo riconquistato il potere, se il Governo americano non intercettasse loro la strada. Oggi l'Italia dipende militarmente ed economicamente dagli Stati Uniti. È il Governo degli Stati Uniti - cioè il cardinale Spellman - che sostiene la Democrazia cristiana, non solo contro i comunisti e compagni di viaggio, ma anche contro i fascisti e i monarchici. Contro tutte queste pestilenze, 1 Da "Critica Sociale," 20 aprile 1954, pp. 116-117, a firma "Gaetano Salvemini." [N.d.C.] 862 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==