I coronamenti struttttrali lascerebbe la libertà di criticare lei ed i suoi clienti, anche dopo che i suoi clienti l'avessero secondata nel forgiare gli strumenti che ci garrotterebbero? - Volete, dunque, consentire ai comunisti di garrottarvi? - Noi non intendiamo consentire ai comunisti né di garrottare voi né di garrottare noi; ma non intendiamo neanche consentire alla Democrazia cristiana di adoperarci come idioti utili contro i comunisti in attesa che essa possa garrottarci per conto suo. Obbedire per necessità umilia, ma non degrada, e salva l'anima, e lascia intatte le capacità di ripresa; consentire e cooperare liberamente è vendere l'anima rinunziando a qualsiasi speranza di ripresa. Se ci sono in Italia elementi capaci di ascoltare la nostra voce, ci ascolteranno, e si batteranno con noi, e se saranno sconfitti insieme con noi, lasceranno un'eredità di fede e dignità, che potrà fruttare in avvenire: "serimus arbores guae alteri saeculo prosint." Se non ce ne sono la nostra sarà "vox clamantis in deserto," saremo schiacciati come fra due respingenti di carri ferroviari; ma il nostro esempio potrà forse un giorno fruttare: "exorietur aliquis e nostris ossibus ultor." Se ascoltassimo voi, nessuna voce si farebbe sentire. E se nessuno chiama a raccolta, chi volete che si raccolga, anche se ci sono volenterosi che risponderebbero alla chiamata? Chi chiamano oramai intorno a sé i partiti "laici," dopo gli errori commessi dal 1944 in poi? E potranno essi mai rifarsi le ossa, se continuano a ripetere quegli errori, e nessuno mette in luce quegli errori, e nessuno indica nuove strade? Il profeta di sventure fa un mestiere sgradito agli altri ed odioso a se stesso. Ma quando non c'è altro mestiere da fare, bisogna bene far quello, pur inghiottendo amaro. Tacere sarebbe fare un mestiere anche peggiore: quello del complice per conformismo e per viltà. I coronamenti strutturali L'Inghilterra non ha nessuna costituzione scritta, salvo la famosa Magna Charta del 1215, strappata dai feudatari al re, la quale oggi non dice piu niente a nessuno (come non dice piu niente a nessuno in Italia il trattato scritto di Costanza fra i Comuni italiani e Federico Barbarossa), e un rudin:i,entale Bi'll af ri'ghts, che risale al 1668 e che solamente garantisce i diritti individuali dei cittadini. Ma esistono nel pensiero - o piuttosto nella coscienza - di tutti i cittadini inglesi, maschi e femmine, alcuni 1 Da "Il Ponte," marzo 1954, pp. 398-402, a firma "Gaetano Salvemini." Riprodotto in Italia scombinata, cit., pp. 297-302. [N.d.C.] 857 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==