Italia scombinata per quaicuno dei tre partiti minori, abbia fatto poco danno, avendo avuto scarso seguito. Il danno vero è stato prodotto dalla bancarotta fraudolenta e dal conseguente suicidio morale dei partiti sedicenti "laici" - bancarotta e suicidio, in cui posso in coscienza dire di non avere avuto nessuna responsabilità. Prefazione a "Italia scombinata111 Gli scritti raccolti in questo libro furono pubblicati i piu nel 1952 e 1953 nel settimanale Il Mondo di Roma. Al direttore, Mario Pannunzio, esprimo la mia gratitudine per l'ospitalità offertami liberalmente, cioè a dire, generosamente e conforme ai principii di quello che sarebbe il liberalismo autentico. · Li ho messi insieme perché mi illudo che possano aiutare qualche lettore a formarsi un'idea di quello che è stata l'Italia in questi ultimi anni, e forsanche ad intravvedere una possibile via d'uscita, per quanto a lunga scadenza, dal regime clerico-monarchico verso cui l'Italia precipita. Qua e là ho aggiunto note o capitoli non prima pubblicati a chiarimento e conferma di quanto sono andato pensando. Il libro si apre ccn una nota di ottimismo, e .finisce con note che vorrebbero essere di speranza, ma temo suggeriscano piuttosto un pessimismo tutt'altro che leggero. Comunque, lo stato d'animo fondamentale è sempre lo stesso: rispetto verso la intelligenza e la umanità del popolo italiano, e disprezzo per molta parte di quella piccola borghesia intellettuale, che, sfornata da scuole scellerate, dà la classe dirigente a tutti i partiti italiani, dai missini ai comunisti. Il lettore troverà che qualche idea, ed anche certi modi di esprimerla, si ripetono qua e là. Ho lasciato le ripetizioni, perché mi sembra dim~strino che certe opinioni non sono improvvisazioni dettate da impulsi transitori. Due idee circolano in tutti questi scritti. La prima è che chi non è né missino, né monarchico, né clericale, non deve considerare i comunisti ed i loro compagni di viaggio come nemici eterni, coi quali non sarà mai possibile un dialogo e una intesa; ma deve nello stesso tempo rifiutare qualunque cooperazione con loro, .finché non abbiano sicuramente abbandonato ogni intenzione totalitaria. L'altra idea è che i vasti e vaporosi ideali non traducentisi in .opere sono messi nelle vetrine per ingannare i t Il volume Italia scombinata, a cura di Beniamino Finocchiaro, Einaudi, Torino 19591 ~ impostato da Salvemini con una sua prefazione in data 31 agosto 1953. Contiene suoi articoh e saggi pubblicati fra il 1947 e il 1957, alcuni dei quali rielaborati, e cinque saggi inediti. [N.d.C. l 854 Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==