Italia scombinata magg10ranza assoluta, per evitare, come è stato espressamente detto nei comizi dopo il patto d'unità, le infiltrazioni del clericalismo nella politica dello Stato [ ... ]. Se la Democrazia cristiana si fosse presentata da sola, forse avrebbe guadagnato un maggior numero di suffragi, e anche conseguito una vittoria piu piena sulle altre correnti politiche contrarie. Invece col franamento dei compagni di lotta essa pure è venuta politicamente a sentirne il contraccolpo [ ... ] . L'alleanza di un partito cattolico con tre partiti minori, per dottrina e per tendenza [sic!] sbandierata, laicisti ed anticlericali, ha scosso molte coscienze, creando insieme non lievi difficoltà nella propaganda elettorale. E pensare che invano si era cercato durante la campagna elettorale un qualsiasi accenno nei discorsi dei candidati sedicenti "laici,, - o almeno dei loro uomini piu rappresentativi - al dovere del Governo di rispettare quegli articoli della Costituzione che garantiscono le libertà religiose, di non sabotare la scuola pubblica a favore della scuola privata, di restituire i beni della ex Gioventu italiana del littorio, indebitamente consegnati alla • Pontificia commissione di assistenza, e cosi: via. Ebbene quel silenzio non è bastato a padre Messineo. I partiti "laici,, dovevano non solo parlare per spiegare l'apparentamento, ma vendere definitivamente l'anima. E se la Democrazia cristiana non consegui: il premio di maggioranza, la colpa fu precisamente dei partiti "laici.,, Invece i monarchici, quelli si: - spiega padre Messineo - che son fatti come si deve! Durante la campagna elettorale si son dichiarati "cattolici e rispettosi della Chiesa,,; Il partito monarchico ha raccolto i malcontenti non comunisti, né socialisti, i quali, insoddisfatti della Democrazia cristiana, hanno cercato un nuovo centro di convergenza. Grandi agrari del Mezzogiorno, in modo speciale, di tendenza conservatrice, perché personalmente toccati nei loro interessi dalla riforma agraria, si sono coalizzati sotto il segno monarchico, dietro il quale hanno camuffato i loro intenti difensivi verso la proprietà fondiaria. Ecco,. dunque, la via, che la Democrazia cnst:lana deve seguire nel risolvere il problema degli appoggi parlamentari necessari a fronteggiare le . . . oppos1z1om: S'inizia un periodo nel quale il governo sarà condizionato dalla fiducia dei partiti che l'affiancheranno [ ...]. Deve essere esclusa formalmente l'opportunità e la possibilità di uno spostamento a sinistra [ ... ] . I socialdemocratici, tormentati da un innato vizio ereditario [sic/] pendono ora verso l'alternativa socialista. I liberali condizionano la propria collaborazione all'accoglimento di certe loro i~tanze, senza dire quali; se si trattasse di laicismo, difficile tornerebbe una concordia col partito di maggioranza, che ha istanze cristiane [sic!] da far valere [ ...]. I repubblicani storici sono quasi scomparsi. Cosi: si licenziano i servi sciocchi. Non resta dunque che un'" apertura,, a destra verso i monarchici. La Democrazia cristiana deve correggere "la eccessiva passività dell'azione governativa,, nei riguardi dei socialcomunisti, e gli "errori commessi nelle riforme sociali.,, . _Il Governo_ ~ dì De Gasperi] è stato fino all'ultimo restio a varare le leggi sindacali e regolatnc1 della sfrenata libertà di sciopero e della licenza criminosa di stampa. 850 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==