Gaetano Salvemini - Scritti vari (1900-1957)

La liquidazione del laicismo i partiti si preoccupano quando non c'è piu. Cosi il congresso sarebbe ri• masto sull'aeroplano del liberismo puro, buono per tutti i tempi e per tutti i luoghi, ma non applicabile, oggi come oggi, all'Italia e alla siderurgia. Forse farei bene ad essere meno cattivo. Adotterò allora la ipotesi che il Congresso del Partito liberale abbia preso sul serio quella votazione, a differenza di quanto succede fra i socialdemocratici, i quali, subito dopo che un loro congresso ha preso all'unanimità una decisione, se ne scorda• no, e la direzione del partito si mette a fare il contrario. Supponiamo, dunque, che il direttorio dei liberali avesse preso contatto con quello dei socialdemocratici e con quello dei repubblicani per tentare un'azione comune antisiderurgica presso la Democrazia cristiana. E sup• poniamo, per semplicità di discorso, che non ci sia nessun agente dei side• rurgici nel direttorio repubblicano, ma ce ne sia qualcuno nel direttorio socialdemocratico. Ne consegue che liberali e socialdemocratici si metterebbero a discu• tere in astratto sulla fede liberista o dirigista, per trovarsi d'accordo solamente nella decisione di servire come pezze da piedi alla Democrazia cristiana (sempre per resistere alla minaccia comunista, come sappiamo da un pezzo). Perché questo è il trucco a cui si ricorre in Italia, quando non si vogliono assumere impegni concreti di alcun genere: ciascuno si mette a proclamare la propria fede inconcussa nelle tavole di una legge inviolabile annunziata da un proprio monte Sinai, e su tutte le conseguenze logiche e pratiche,, massime e minime di quella legge, affermate con intransigenza incrollabile contro tutto l'universo. Se siete liberale, voi tirate giu dalla soffitta tutto il liberismo del secolo XIX; se siete socialista, sciorinate il programma massimo dei vostri concili ecumenici, o un programma minimo che, a guardarlo bene, è piu massimo del massimo; se siete repubblicano, vi basta ripetere quel che la madre spartana diceva al figlio partente per la guerra, presentandogli lo scudo: "O con questo o su questo." Siffatta esposizione permanente di ideali assoluti ha un effetto garantito: tutti occupati a disputarsi sui simboli piu assoluti della piu immarcescibile fede, nessuno trova tempo per discutere materie piu modeste, ma piu , sene. Cerchiamo di essere meno cattivi che sia possibile. Supponiamo che il direttorio del Partito liberale, scendendo dai cieli azzurri in cui volano gli angeli e i passerotti, avesse spiegato a quello della socialdemocrazia la ne• cessità di lasciare da parte le discussioni teoriche e di prendere posizione contro il protezionismo siderurgico. Potete scommettere che piu di un socialdemocratico si sarebbe opposto alla strage della siderurgia in nome dei "poveri operai." Questi, infatti, rimarrebbero senza pane, se i side. rurgici italiani (non i metallurgici, né i meccanici) dovessero chiudere bot• tega. Si ha il diritto, clementi numi, di togliere il pane a tanti padri di fa. miglia? Pretendete risolvere i problemi economici senza tenere conto dei problemi umani? Quegli operai furono attratti in quella industria dallo stesso Governo, con la protezione doganale che esso le garanti:; se il Governo 833 : Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==