Italia scombinata capire il problema della libertà religiosa, o quello degli edifici per le scuole elementari.· Ma anche ammesso che la socialdemocrazia debba specializzarsi per le classi medie, si può saperè che cosa ha essa fatto per andare alle classi medie, salvo avere perennemente paura dei comunisti? Sono le classi medie che debbono andare a scongiurare la socialdemocrazia perché le prenda sotto la sua protezione, oppure è la socialdemocrazia che deve dimostrare di sentirne e saperne curare i bisogni materiali e morali? A parte questo quesito, sta il fatto che il voto unanime di Genova fu, ignorato dal direttorio del Partito socialdemocratico nelle trattative con la Democrazia cristiana, ed ha continuato ad essere ignorato anche dopo la presa di· bavero degasperiana. Il problema della libertà religiosa non contava un corno e la deliberazione del congresso contava anche meno. Bisogna aggiungere che la libertà religiosa non contava molto neanche per i liberali e neanche per i repubblicani. E pare contasse poco anche per i socialdemoçratici di sinistra: questi, che facevano tanto rumore contro il premio di maggioranza, lasciarono cadere nel nulla il voto del congresso. (In omaggio alla verità, bisogna ricordare che un deputato socialdemocratico, l'onorevole Preti, sollevò il problema nella Camera; ma che cosa può conchiudere un deputato solo, mentre quasi tutti gli altri del suo partito guardanò dall'altra parte, e fanno cos{ capire a chi di ragione che di quell'affare a loro non importa niente? Sollevare per un momento una questione, e poi lasciarla cadere, non è impegnarsi· a fondo su quella questione.) Un ·altro esempio. Anna Garofalo, sul Mondo del 19 luglio 1952, ci fece sapere che i beni della Gioventu italiana del littorio, invece di essere trasferiti ai comuni perché servissero a una meno imperfetta opera di educazione popolare, erano stati consegnati dal Commissario governativo, naturalmente clericale, alla Commissione pontificia di assistenza, con la buona mano di due miliardi annui. La Commissione pontificia di assistenza - per chi non lo sa, o fa le viste di non saperlo - non pubblica né bilanci né relazioni ufficiali sulla propria opera; dipende solamente dal Padreterno; e dà ragione di quello che fa solamente al Padreterno,_ anche quando spende denari assegnatile dal governo italiano. I direttorii dei tre partiti "laici" avrebbero dovuto dichiarare ai rappresentanti della Democrazia cristiana che, - comunismo o non comunismo, - se quel provvedimento non era immediatamente revocato, nessuna discussione sulla riforma elettorale e nessun apparentamento sarebbe stato possibile: ognun per sé e Dio per tutti. Invece i tre partiti "laici" stettero come torri ferme che non crollano giammai le cime per soffiar dei venti. Assistemmo a qualcosa di piu caratteristico. Un bel giorno un deputato socialdemocratico si present?> al congresso democratico-cristiano e gli dette la lieta novella che il socialismo non è piu materialista, ma veleggia rapidamente verso il porto spiritualista. Riscosse applausi interminabili. Non v'è dubbio che i socialisti dei giorni nostri non sono piu i mar826 BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==