Gaetano Salvemini - Scritti vari (1900-1957)

Astuti e malfattori mente se fossero state précedute da patti politici definitivi, i quali mancavano. La commedia precipitò verso la fine il 19 agosto, quando a Mosca fu dato l'annunzio che quel giorno era stato firmato un trattato commerciale fra Russia e Germania, il quale avrebbe avuto probabilmente conseguenze politiche, cioè quelle "basi politiche" le quali, secondo il discorso di Molotov, 20 maggio 19391 ricordato in principio di quest'articolo, dovevano precedere i negoziati commerciali. Finalmente, nella notte fra ìl 21 e 22 agosto Berlino annunziò che Ribbentrop andava a Mosca a firmare un patto di non-aggressione. È dunque vero quel che dice Guerriero: che, cioè, nell'estate del 1939, Stalin negoziava contemporaneamente con Hitler e con Chamberlain, ma intendeva accordarsi con Hitler, estorcendone le maggiori concessioni pos• sibili con la minaccia di buttarsi verso Chamberlain. Ma è vero altresf che anche Chamberlain negoziava nello stesso tempo e con Hitler e con Stalin, ma intendeva accordarsi con Hitler ed usava Stalin per fare pressione su Hitler. Un pezzo grosso della diplomazia inglese, Sir Francis Lindley, 1'8 giugno 1939, parlando in un comitato di deputati conservatori, dichiarò che "il prestigio inglese avrebbe sofferto meno se i negoziati colla Russia fallivano, che se riuscivano, perché in questo secondo caso si sarebbe pensato fuori d'Inghilterra che il Governo inglese era stato costretto ad accettare l'alleanza colla Russia alle condizioni da questa imposte." E l'ambasciatore inglese in Germania, Sir Nevile Henderson - un altro mz·nus habens eh~ facéva allon1 la politica estera britannica - dichiarò ancora, il 23 agosto, a Hitler eh~ "se un accordo doveva essere fatto con Mosca, lui, Henderson, avrebbe preferito fosse fatto da Mosca con la Germania piuttosto che dall'Inghilterra." (Namier, Diplomatz·c prelude, pp. 190-1). Guerriero rimprovera Ribbentrop perché non approfittò della offerta fatta da Sir Horace Wilson per "prendersi senza combattere, quello che l'Inghilterra offriva, ed eliminare cosf dal campo degli avversari un cosf terribile avversario [ ...]. Cosf la guerra scoppiò a occidente, invece che ad oriente." Questo vuol dire che Guerriero avrebbe preferito una guerra in. Oriente, fra la Germania e la Russia, ad una guerra in Occidente, fra la Germania e la duplice anglo-francese. Era questa la preferenza anche di Chamberlain. Ma altro è dire che il piano di Chamberlain non riusd, altro è affermare che questo galantuomo voleva la pace. La voleva, sf, ma in Occidente, non anche in Oriente. Se la offerta fatta da Sir Horace Wilson fosse stata accettata da Hitler, cioè se Hitler avesse aggredita la Polonia e poi la Russia, mentre il Governo inglese non si muoveva e teneva inerte la Francia, la responsabilità di quella guerra in Oriente sarebbe spettata a Chamberlain, non meno che a Hitler. Se si vuole sentenziare chi sia stato il piu stupido fra Chamberlain, Hitler e· Stalin, la palma deve essere data indubbiamente a Chamberlain. Ma questo non vuol dire che costui non sia stato criminale come gli altri due: criminalità e scempiaggine non -sono incompatibili. 293 Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==