Fra storia e politica inglesi, essi non si oppongono all'entrata di quel nuovo aderente in una Società delle nazioni, che sempre è stata per essi un'ombra senza sostanza. Febbraio 1935 - Sir John Simon dichiara al cancelliere austriaco Schuschnigg che il governo inglese non ·garantisce l'indipendenza dell' Austria, e che a Berlino lo sanno. 25-26 marzo 1935 - Sir John Simon e Eden vanno a Berlino a esplorare le intenzioni di Hitler senza neanche passare per Parigi. Hanno, dunque, bisogno di esplorarle? Hitler annunzia loro senz'altro che quel "modesto" aumento nell'aviazione tedesca, da lui annunziato nel febbraio 1934, è un fatto compiuto; anzi l'aviazione militare tedesca ha sorpassato ormai l'aviazione britannica; in aggiunta, domanda di essere autorizzato a costruirsi una flotta eguale al 35% della flotta inglese, e ad avere un esercito di 550 mila uomini. Contro chi dovrebbe servire quella flotta tedesca eguale al 35% della inglese? Contro l'Inghilterra? E contro chi dovrebbe servire quell'esercito di 550 mila uomini? Contro la Fran- _ eia, la cui sicurezza è garantita dal Governo inglese? Queste domande non turbano nessuno nel governo conservatore inglese. Come mai? Hitler non accetta nessuna limitazione alle sue libertà d'azione verso la Russia. Ecco spiegato il segreto della serenità nei conservatori inglesi. 2 maggio 1935 - Parigi firma con Mosca un "trattato di mutua assistenza," cioè di alleanza difensiva. Difensiva contro chi? Non certo in vista di un'aggressione inglese. Quel che il Governo francese va a cercare in Russia, è assistenza contro un'eventuale aggressione tedesca. Mac Donald e Simon rimangono estranei al trattato franco-russo. Perché? Perché sono convinti che Hitler mira all'oriente e non all'occidente, e non vogliono disturbare quella politica, e perciò non intendono assistere la Francia, nel caso che questa si impegni in Europa orientale per assistere la Russia contro la Germania. La intesa anglo-tedesca 26-27 maggio 1935 - Mentre organizza il nuovo gabinetto inglese, Stanley Baldwin, che succede a Mac Donald, annuncia che è necessario arrivare a un'intesa col Governo tedesco. 18 giugno 1935 - Il nuovo ministro degli Esteri britannico, Sir Samuel Hoare, firma un accordo che consente a Hitler di costruirsi una flotta eguale al 35% della flotta inglese. Lavai ha dai giornali la notizia di quest'accordo. Baldwin e Hoare hanno lavorato alle sue spalle. Contro chi dovrebbe combattere quella flotta di Hitler secondo le aspettative dei conservatori inglesi? Nel mare del Nord contro l'Inghilterra alleata della Francia, o nel mar Baltico contro la Russia? 7 marzo 1936 - Hitler dichiara nulli i patti di Locarno e annunzia che truppe tedesche occuperanno la Renania. Il Governo inglese, garante dei patti di Locarno, dorme il sonno del giusto. Una Francia, paralizzata nella 288 BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==