Astuti e malfattori 12 giugno - William Strang, funzionario nel Ministero degli esteri britannico, parte per Mosca con istruzioni per i negoziati anglo-sovietici. "Cosicché," commenta Gueniero, "nell'estate del '39, il Governo sovietico trattava contemporaneamente con Hitler e con le Potenze occidentali. Non si fraintendano gli scopi dei due negoziati paralleli. Trattava con le Potenze occidentali per non concludere, ma per ottenere il massimo da Hitler." Vero. Ma non è tutta la verità. Risalire piu lontano La storia non cominciò il 10 marzo 1939. Bisogna ✓ risalire piu lontano. Settembre 1932 - I diplomatici francesi, preoccupati per il giganteggiare del movimento nazista in Germania, conchiudono col Governo della Russia sovietica un trattato di "non aggressione," che vorrebbe essere avviamento a risuscitare l'antica alleanza franco-russa. 31 gennaio 1933 - Hitler conquista il potere in Germania. 18 marzo 1933 - Mac Donald, presidente del Consiglio in Gran Bretagna, e Sir John Simon, ministro degli Esteri, vanno a visitare Mussolini a Roma, e accettano da Mussolini la proposta di un "Patto a quattro," fuori del quale rimarrebbe la Russia. La diplomazia francese riesce a svuotare quella proposta di ogni significato, cosf che quando il Patto a quattro è firmato (giugno), non significa piu nulla. Febbraio 1934 - Hitler annuncia a Eden, il quale lo visita, che intende costruire una "modesta" forza aerea per difesa; Eden "riporta favorevolmente" a Londra, e qui nessuno trova da ridire. Contro chi dovrebbe servire quella forza aerea? Contro l'Inghilterra? Sarebbe ridicolo pensare che Hitler faccia una comunicazione di quel genere proprio all'Inghilterra. Contro la Francia? La Francia è garantita dall'Inghilterra: cioè la forza aerea tedesca servirebbe anche contro l'Inghilterra. In entrambi i casi, come si può credere che i governanti inglesi prendano la notizia in santa pace? Ogni assurdo sparisce, se si pensa che la flotta aerea tedesca sia destinata, nella intenzione dei conservatori inglesi, a servire ad est contro la Russia e non ad ovest contro l'Inghilterra o la Francia alleata dell' Inghilterra. Settembre 1934 - II Governo francese ottiene che la Russia sia accolta nella Società delle nazioni. Stalin è stato condotto dalla paura di Hitler a conchiudere che non è il caso di trattare come egualmente nemici tutti i "Governi capitalistici"; la Francia non è la Germania di Hitler. Per quanto la Società delle nazioni non dia nessuna certezza di funzionare sul serio nel momento del pericolo, male non farà, e potrebbe anche essere utile come piattaforma di "propaganda" contro Hitler. Quanto ai conservatori 287 Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==