Gaetano Salvemini - Scritti vari (1900-1957)

Il cardinale lnnitzer lo Stato della piu Grande Germania ed il Fiihrer, la cui lotta contro il bolscevismo e per la grandezza, l'onore e l'unità della Germania è stata voluta dalla Provvidenza.'" ... la dichiarazione del cardinale rispecchiava non solo fedeltà al nuovo capo dello Stato, ma un sentimento di nazionalismo tedesco fino allora sconosciuto all'episcopato cattolico romano in Austria. Questo sentimento era fortemente espresso in una lettera pastorale della Chiesa romana austriaca, pubblicata il 28 marzo 1938 in occasione del plebiscito di Hitler. La lettera pastorale, la cui lettura fu ordinata in tutte le chiese austriache, diceva: "Noi, vescovi della Chiesa austriaca, dichiariamo con la piu profonda convinzione e di nostra propria libera volontà, che riconosciamo con gioia che il movimento nazional-socialista ha compiuto e sta compiendo un imponente lavoro in [ ... ] politica sociale, specialmente tra i piu poveri. Noi siamo anche convinti che il pericolo di un bolscevismo ateo e distruttore sia stato scongiurato dagli sforzi del movimento nazional-socialista. Questi sforzi saranno in futuro accompagnati dalle benedizioni piu fervide dei vescovi che spingeranno i fedeli in tale direzione." E continuava dichiarando che "il giorno del plebiscito noi vescovi, quali tedeschi, naturalmente ci dichiareremo per il Reich tedesco e ci aspettiamo da tutti i fedeli cristiani un sentimento di devozione alia loro razza." Nota bene. L'arrivo di Hitler fu celebrato in Vienna con un pogrom che costò la vita o l'esilio a 200 mila ebrei, uomini, donne e bambini; dei diecimila bambini ebrei che erano in Vienna all'arrivo di Hitler ne sopravvissero 115. Quell'angioletto del paradiso rimase silenzioso innanzi a tanta infamia. Astuti e malfattori Durante la recente conferenza di Berlino, nella seduta del 2 febbraio, il delegato statunitense Poster Dulles domandò ironicamente se Molotov lavorava per la pace il 31 ottobre 1939, quando elogiò la Germania· hitleriana come paese amante della pace, ed accusò la Gran Bretagna e la Francia di opporsi alla conclusione della pace, mentre Hitler dava il colpo di grazia alla Polonia. Per rispondere adeguatamente a Poster Dulles, Molotov avrebbe dovuto sostenere che nel 1939 non Hitler, assalendo la Polonia, e Stalin, tenendogli il sacco, avevano scatenato la Seconda guerra mondiale, ma il Governo inglese e il Governo francese, intervenendo come alleati della Polonia; se se ne fossero rimasti a casa loro, la guerra locale in Polonia non sarebbe diventata guerra mondiale. Una teoria di questo genere avrebbe provocato uno scoppio di ilarità in tutto il mondo. Molotov prefed ricordare a Poster Dulles che nell'estate del 1939 1 Da "Il Mondo," 1° giugno 1954, a firma ,;Gaetano Salvemini." [N.d.C.] 285 Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==