Gaetano Salvemini - Scritti sul fascismo I
Capitolo secondo Come nacque la dittatura 1. La reazione u antibolscevz·ca. ,, Una rivoluzione di cui tutti parlano e di cui molti hanno paura, ma che non arriva mai a concretizzarsi, finisce per essere considerata un fallimento. Una rivoluzione fallita conduce alla reazione. Nel corso del 1920 andava lentamente maturando nell'alta e media bor– ghesia uno stato d'animo che, venendo a coincidere con il declinare dell'ecci– tazione rivoluzionaria, doveva portare a un rovesciamento completo della si– tuazione politica. Gli industriali, che durante la guerra erano stati impegnati con la pro– duzione di munizioni e generi di vestiario per l'esercito, non avevano risen– tito sinora nessuna grave conseguenza per lo stato di disordine e per gli scioperi. Il timore dei disordini a cui la disoccupazione avrebbe potuto dar luogo aveva trattenuto il governo dall'interrompere la produzione di mate– riale bellico. Piu tardi gli industriali avevano protestato, sostenendo di non poter continuare a pagare i salari richiesti dagli operai, se il governo non per– metteva l'aumento dei prezzi delle merci; e il governo, per far fronte ai pro– pri impegni, aveva aumentato la circolazione della carta moneta. Di conse– guenza, i prezzi andarono alle stelle, si ebbero nuovi scioperi, si rinnovò il timore di disordini, e vi furono nuove ordinazioni di materiale bellico. Ma non era possibile che il governo continuasse all'infinito a ordinare del materiale bellico inutile. A loro volta gli industriali non potevano ripor– tare i prezzi al livello economico senza rinunciare ai loro profitti o abbassare i salari, e neppure potevano abbassare i salari senza entrare in una lotta acca– nita con le organizzazioni economiche e la influenza politica delle classi lavoratrici. Inoltre, gli industriali si sentivano oppressi dalla crescente pressione fisca– le degli ultimi due anni. Abolendo tali imposte, il governo avrebbe dovuto rimpiazzarne le entrate traendole da altre fonti per mezzo di imposte indi– rette. Ma ad un aumento delle imposte indirette, che colpisse gli operai, si opponevano i 156 deputati socialisti, e ad un aumento delle imposte indirette 32 BiblotecaGinoBianco
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=