Il gesuita e il liberale Chi è dunque quel "Ministero" termine collettivo astratto? Può essere il ministro in persona, o qualche burocrate piu o meno analfabeta, o qualche autorità vaticana, la quale, informata dai catechisti di Milano, ha dato gli ordini che sono arrivati al Provveditore di Milano attraverso il "Ministero." Il preside, ricevuto l'ukase ministeriale, mise il veto al libro. Ne consegu1 una lunga lotta fra insegnanti e "Autorità," dato che la libertà di scegliere i libri di testo è data dalla legge al collegio degli insegnanti. Infine, nella scuola media di via Tiepolo 2, di Milano, gli insegnanti di educazione fisica, economia domestica, religione, disegno, matematica, lingue straniere, e qualche professore di lettere si schierarono dalla parte del preside e dei catechisti. E il libro fu bandito. In tante discussioni sull'apertura a destra e l'apertura a sinistra è senza dubbio assurdo sperare che qualche deputato o senatore si occupi di questo caso, e costringa il ministro dell'Istruzione ad assumere chiare responsabilità. Ma è da augurare che molti insegnanti scelgano il loro libro di testo secondo coscienza, anche se saranno nelle votazioni sopraffatti dai catechisti, insegnanti di educazione fisica e generi simili. Frattanto io domando, caro Pannunzio, se non è proprio il caso di preferire negli alunni delle nostre scuole la piu candida ignoranza sulla storia del fascismo e della resistenza ad un insegnamento controllato da catechisti, insegnanti di disegno, presidi repubblichini e un Ministero clericale. E questo senza discutere l'altro problema se è giusto preoccupare l'animo indifeso della gioventu con insegnamenti, i quali non possono non essere perturbati dalle passioni di un tempo troppo vicino a maestri ed alunni. Grazie dell'ospitalità. GAETANO SALVEMINI Il gesuita e il liberale1 La Facoltà di lettere e filosofia della Università di Messina, il 24 novembre 1953, presenti quattro titolari, conferf l'insegnamento di storia del cristianesimo al libero docente della materia, G. Gonnet. Uno dei quattro votanti ha manifestato qualche dubbio sulla opportunità di questa 1 Pubblicata in "Il Ponte," gennaio 1954. [N.d.C.] 951 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==