Scuola privata e scuola pubblica sabotaggio furbesco di chi vuole conservarsi le comodità dell'attuale sistema senza controlli di seri esami, e contro la ingenuità di chi disprezza quel tanto di buono che si può ottenere subito, perché quello, purtroppo, non è tutto il desiderabile, non .è tutto il necessario. Esami di cultura religiosi La rivista Vita e Pensiero della Università del Sacro Cuore (gennaio 1953) ha perfettamente ragione quando scrive che io "mi rammarico" perché non tutte le università italiane possono, come può l'Università Cattolica del Sacro Cuore, avere collegi ad esse associati e fornire posti gratuiti a giovani di speciale intelligenza provenienti da famiglie disagiate. Ma non so in quali delle parole da me pubblicate sul Ponte del dicembre 1952, io mi sia rammaricato ancor piu del fatto che all'Università Cattolica si richieda ai candidati ai posti gratuiti di dimostrare, mediante un esame orale, oltre che particolare attitudine agli studi, anche la. loro cultura religiosa naturalmente cattolica. Chi voglia rileggere a p. 1850 del Ponte le mie parole, troverà che "in casa propria, ognuno ammette chi gli pare e piace," e non vi scoprirà nessun rammarico se una università cattolica esige dai suoi alunni una cultura religiosa cattolica. Una università protestante, ebraica, buddista, confuciana o agnostica, è naturale che faccia altrettanto, se cosi le piace; e nessuno avrebbe ragione di rammaricarsene. Io solamente affermai che una università privata, ma investita di molti diritti che dovrebbero appartenere - e una volta appartenevano - alle sole università pubbliche, cioè pagate col denaro di tutti, non dovrebbe fare distinzioni religiose fra i suoi alunni, in un paese la cui costituzione politica assicura eguaglianza di diritto a tutti i cittadini senza pregiudiziali di fede religiosa. Se l'Università Cattolica del Sacro Cuore vuol fare una distinzione di quel genere, niente di male purché rimanga nella condizione giuridica di scuola totalmente privata, "la quale può fare nel suo interno tutto quel che le pare e piace, ma non deve essere investita con nessuna funzione di diritto pubblico." Come si vede, nessun rammarico se l'Università Cattolica del Sacro 1 Pubblicato in "Il Ponte," dicembre 1952, firmato: G. s. [N.d.C.] 948 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==