Smola privata e smola pubblica ma un smcero desiderio di collaborazione disinteressata nelle proposte che precedono, e in quelle che potranno seguire, se il Direttore de Il popolo penserà che sia il caso di continuare. Le Commissioni esaminatrici2 Uno dei punti piu difficili - se non addirittura il piu pericoloso - nella organizzazione degli esami di Stato è quello che riguarda la formazione delle Commissioni esaminatrici. L'on. Gentile ha attribuito al ministro la funzione di designare i Commissari. E trattandosi di una formula che si ripete in tutte le leggi analoghe, non c'è nulla da ridire. Ma quando il regolamento sarà chiamato a concretare le astrazioni legali, approssimandosi terra terra alle dure realtà, sarà bene che l'on. Gentile abbia il buon senso di mettere limiti ben netti all'arbitrio del ministro. Perché oggi è al potere l'on. Gentile, che è un uomo di studio e un galantuomo 3 - due combinazioni che non sempre vanno insieme - ma domani l'on. Gentile potrebbe essere sostituito da qualcuno che non fosse né un uomo di studio né un galantuomo. E allora come saranno composte le Commissioni esaminatrici nominate dal ministro? Sarebbe necessario, sembra a noi, che gli elenchi dei possibili esaminatori per ciascuna materia fossero compilati dalla Giunta del Consiglio Superiore per la istruzione media, prendendo per base i nomi proposti dai capi d'istituto per gl'insegnanti di scuole medie, i nomi proposti dal direttore generale dell'istruzione media per gli ispettori e i capi d'istituto, e i nomi proposti dalle facoltà universitarie, per i professori universitari e liberi docenti. Questi elenchi dovrebbero essere sottoposti al sindacato del ministro prima di diventare definitivi. Il ministro potrebbe proporre al Consiglio Superiore la soppressione di alcuni nomi o l'aggiunta di altri. Il Consiglio Superiore voterebbe sulle nuove proposte del ministro. Dopo di che gli elenchi diventerebbero esecutivi. Da questi elenchi - i quali dovrebbero per ciascuna materia presentare un numero di nomi piu largo dei posti che occorrerebbe coprire - sarebbero sorteggiati i nomi dei componenti le singole Commissioni. E su questi cadrebbe la norp.ina ufficiale del ministro. Alla formazione delle Commissioni si dovrebbe procedere nel mese di giugno. E le iscrizioni dei candidati presso le sedi di esame dovrebbero essere chiuse entro il maggio, in modo da evitare il pericolo che le iscrizioni avvenissero secondo i nomi dei commissari già destinati a ciascuna sede... S'intende che lo norma fondamentale e assoluta deve essere che nessuno può esaminare gli alunni da lui istruiti. Noi andremmo anche piu in 2 Da "Il Popolo" di Roma, 8-9 maggio 1923. 3 Scritto nel maggio 1923! L'uomo non si smascherò che nell'autunno successivo. [Nota dell'A., 1949]. 946 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==