La riforma della scuola media i dati demografici di tutti gli Stati? Ecco i geografi a dire: "Sarebbe strano" che l'alunno ignorasse queste cose interessanti e fresche notizie ed ecco il programma di geografia gonfiarsi delle nuove scoperte. - Si trovano nuovi fenomeni, nuove leggi, nuove applicazioni delle vecchie leggi fisiche? "Sarebbe strano" che l'uomo e il cittadino ignorasse queste nuove conquiste della scienza. - Tutto un esercito di scrittori insignificanti è richiamato dall'oblio a cura dei seguaci sempre piu numerosi e affaccendati della scuola, che troppo arditamente chiama se stessa del metodo storico, mentre dovrebbe chiamarsi piu modestamente del metodo erudito? "Sarebbe strano" che il giovane ignorasse la biografia e il nome dei genitori e i titoli di tutte le opere e le date di tutte le edizioni di quegli scrittori cos1 importanti... per gli specialisti che se ne sono occupati. L'alunno non può essere licenziato dalla scuola e dichiarato "atto a entrare nella vita," se non è informato di tutto ciò che gli può esser come che sia necessario, o magari solamente utile nella vita suddetta. Cioè deve saper tutto; deve saper rispondere a tutte le domande; dev'esser una vivente enciclopedia. Deve conoscere tutti i capi, e tutti i golfi, e tutti i porti, e tutti gli scogli di tutte le spiagge di tutte le terre, e deve conoscere quanti Rufi ci furono nella letteratura latina; deve essere dotto in meccanica e in acustica e in ottica e in idrostatica e in termica e ·in elettricità, e deve conoscere tutti i periodi storici dal principio del mondo ai giorni nostri, e di ogni periodo deve conoscere possibilmente ogni cosa; deve snocciolare i nomi e le proprietà di tutti i composti dello zolfo, ed analizzare le regole del sillogismo cornuto. E guai a lui se ignora il numero dei denti dell'orangutango, o le due date precise delle due condanne di Dante, o uno solo dei teoremi e dei corollad e dei lemmi del grosso manuale di geometria! Guai a lui se non sa discorrere di tutti i poemi preomerici e ciclici, che nessuno ha mai letti perché sono andati perduti, e se ignora i diversi metodi con cui si determinano i pesi specifici dei corpi! Sarebbe un "uomo e cittadino" perduto. E via via che gli studi' scientifici e letterad si sviluppano, via via che si afferma nel pensiero moderno la importanza di un nuovo ramo di cultura, ecco i rappresentanti di questa a chiedere che non sia negato alla loro dottrina prediletta un posto conveniente nella "cultura generale dell'uomo e del cittadino." Intanto le correnti di cultura si moltiplicano, ciascuna di esse nello stesso tempo si approfondisce e si allarga: ed ecco gli specialisti esigere che i programmi delle singole materie sieno "messi a giorno," perché "sarebbe strano" che l'" uomo e il cittadino" uscisse dalla scuola ed entrasse nella vita ignorando, per esempio, come è fatto l'automobile, quali paesi abbia esplorati nella sua spedizione polare il Duca degli Abruzzi, quanti Italiani vivono secondo le ultime statistiche nella repubblica Argentina. Il male è che la capacità di assimilazione di qualunque anche piu vigoroso cervello è assai limitata. Non tutte le richieste, dunque, di tutti 285 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==