Gaetano Salvemini - Scritti sulla scuola

La piaga delle classi aggi'unte nessun patto continuare, se non vogliono essere sopraffatte dalla concorrenza legittima delle scuole private, non appena queste comprendano la opportunità di contrapporre al nostro lasciar andare un sistema piu rigido e normalmente piu efficace. Per conto nostro, anche a costo di passare per clericali, dichiariamo che se sorgesse una scuola di gesuiti, la quale assicurasse almeno 36 settimane di lezioni vive all'anno, non esiteremmo un solo istante a preferirla coeteris paribus alla scuola pubblica; perché è meglio avere figli clericali ma colti e avvezzi al lavoro intenso e sistematico, e capaci di aprirsi da sé la strada nella vita, che figli ignoranti e poltroni e buoni solo a ingrossare la caterva degli spostati e dei cacciatori d'impieghi. * La restituzione degli esami, evitando il perditempo delle prove trimestrali, sarà senza dubbio assai utile anche da questo punto di vista. E -se i Consigli dei professori prenderanno la salutare abitudine di non eseguire le circolari con cui i Ministri impongono le commemorazioni: se puniranno volta per volta severamente i caporioni degli scioperi, senza preoccuparsi di ciò che farà il Ministro, e protesteranno energicamente quando il Ministro intervenga con la sua indulgenza a favore degli alunni ir:disciplinati; se esigeranno dai provveditori un po' piu di buon senso nella compilazione dei calendari scolastici, saranno questi altrettanti notevoli guadagni da aggiungersi a quelli ottenuti mediante la restituzione degli esami. Ma occorre anche abbreviare il periodo delle vacanze estivo-autunnali. Quattro mesi di vacanze continue da mezzo giugno a mezzo ottobre, quante ne hanno oggi gli alunni promossi senza esami, sono una vergogna. Tre mesi di vacanze, da mezzo luglio a mezzo ottobre, quando fossero ristabiliti per tutti gli esami di luglio, sarebbero sempre troppi. Nel Granducato di Baden le vacanze estive vanno dal 1° agosto al 10 settembre; nel regno di Baviera da mezzo luglio a mezzo settembre; in Austria dal 1° luglio a mezzo settembre; in Ungheria come in Austria; in Romania dal 25 giugno al 1° settembre; in Olanda dal 10 luglio al 1° settembre; in Belgio dal 1° agosto al 30 settembre; in F,rancia e in' Portogallo dal 1 ° agosto al 1 ° ottobre.4 E si badi che nel periodo assegnato ufficialmente alle vacanze si fanno anche gli esami, in maniera che le lezioni non durano in nessuno di questi paesi meno di dieci mesi. Perché deve toccare proprio all'Italia il monopolio della poltroneria? Perché non dovremmo anticipare anche noi di un mese il principio dell'anno scolastico, ponendo gli esami di riparazione nella prima metà di settembre e iniziando le lezioni col 15 settembre? Preoccupiamoci pure dell'igiene, poniamo fine alle lezioni col 30 giugno, e facciamo gli esami nella prima quindicina di luglio; magari facciamo gli esami nella seconda quindicina di giugno, per 4 HoRN, Das hohere Schulversen der Staaten Europas, Berlin, Trowitsch und Sohn, 1906. 265 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==