Problemi di riforma scolastica a proposte concrete, per rimediare al malanno. Ed ecco le nostre conclusioni e proposte: * Trent'anni fa si calcolava che mentre in Austria gli alunni delle scuole classiche avevano 41 settimane di lezioni vive all'anno, e quelli delle scuole prussiane 39 settimane, e quelli delle scuole francesi 37 settimane, gli alunni delle scuole italiane avevano solo 36 settimane. 2 Nel 1881 l'on. Baccelli, che quando fu ministro d'Agricoltura si guardò bene dal proporre una seria legge sul lavoro dei fanciulli poveri, ma quando è stato ministro dell'Istruzione si è sempre preoccupato di alleggerire il lavoro scolastico dei fanciulli ricchi - vero rappresentante autentico di quella oligarchia egoista, che sotto le bandiere della Sinistra Storica ha sfruttata e corrotta l'Italia dal 1876 ai giorni nostri - l'on. Baccelli trovò orribile che le lezioni durassero fino al 31 luglio e che gli esami si facessero in agosto cioè "nelle stagioni piu calde e men salubri, con gravissima offesa alle piu elementari leggi dell'igiene"; e col decreto 30 gennaio stabiH che le lezioni finissero il 30 giugno. Cosf le settimane di lezione si ridussero a 32. Ma colui, che Alessandro D'Ancona ha definito l'Attila dell'Istruzione, non poteva fermarsi a questo punto: gittò anche le prime basi di quel sistema, che doveva portare all'abolizione degli esami: e cosf, costretti gl'insegnanti a dedicare una parte del loro tempo agli esami utili per le medie, le lezioni vive sono state a poco a poco scemate di almeno altre quattro settimane. E se dall'anno scolastico cosf accorciato sottraiamo le commemorazioni retoriche, di cui in questi ultimi anni si è diffusa la pratica fino al ridicolo; e le eventuali vacanze prodotte da malattia o altro impedimento del professore o da scioperi degli studenti; e se badiamo che una buona settimana almeno va perduta nella seconda metà d'ottobre sul principio dell'anno scolastico; e se teniamo conto dei giorni che si perdono perché sono inquadrati in altri giorni di vacanza3 : ecco che le settimane di lezioni vive si riducono tutt'al piu a 24 ! Che se un insegnante sia trasferito durante l'anno - la legge sullo stato giuridico dovrebbe porre termine a questo sconcio rovinoso -, o se la possibile formazione di una classe aggiunta tenga sospesi maestri e alunni per alcune settimane, allora non sarà una esagerazione dire che in Italia si va a scuola per fingere di studiare e per fare vacanza. È evidente che per questa via le scuole pubbliche non devono piu a 2 "Bollettino del Ministero dell'Istruzione," I, p. 544. 3 Quest'anno, per esempio, il sabato 3 novembre, fra le vacanze del giovedi-venerdi 1-2 novembre e la domenica 4 novembre; - il lunedi 19 novembre fra la domenica 18 e il martedi 20 natalizio della regina madre; - il lunedi 31 dicembre, fra la domenica 30 e il martedi 1° gennaio; - i giorni mercoledi-sabato fra il 1° gennaio e l'epifania; e il lunedi 7 gennaio fra l'epifania e l'onomastico della regina Elena, si possono considerare come giorni quasi del tutto perduti. 264 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==