Problemi di riforma scolastica fino da ora alcuni precedenti necessari o magari solamente utili per una riforma scolastica generale, di cui le li11:eefondamentali sono già tracciate. Le migliori riforme sono quelle che pur migliorando lo stato attuale preparano l'avvenire ... quando naturalmente quest'avvenire non sia ignorato. Riforme pessime sono quelle, che per evitare inconvenienti attuali, impegnano l'avvenire in un senso contrario all'interesse generale. Riforme pessime sono state appunto l'esame di maturità dopo la quarta elementare, la opzione fra il greco e la matematica, l'abolizione degli esami. La restituzione degli esami, invece, nella forma innanzi accennata, non solo migliorerebbe lo stato attuale, ma creerebbe una delle condizioni utili al rinnovamento della coscienza didattica degl'insegnanti. La tendenza naturale, infatti, degl'insegnanti - anche dei migliori -, è di seguire l'indirizzo informativo a preferenza dell'indirizzo educativo. È infinitamente piu facile e meno faticoso fare una bella lezione, per es., di storia parlando eloquentemente e... senza contraddizioni per mezz'ora, che obbligare per mezz'ora gli alunni a riflettere intorno alle cause e alle conseguenze di un fatto, stuzzicando la loro attività intellettuale e sospingendoli a trovare da sé la lezione con un sistema bene combinato di domande, a preparare le quali occorre al maestro una conoscenza della materia, un intuito psicologico e uno studio assai maggiore, che a ... ripetere periodicamente ogni anno la stessa bella conferenza. È assai piu facile e meno, faticoso assicurarsi del profitto dell'alunno, quando si tratti di vedere se ha imparato una lezione, che quando si voglia vedere se ha capito la lezione, cioè se sono presenti al suo pensiero tutti i precedenti logici senza cui la lezione è zero. Inoltre il metodo informativo permette di macinare molta piu materia che non consenta il metodo educativo o formativo. Che meraviglia, se in queste condizioni la immensa maggioranza dai maestri sia portata verso l'insegnamento erudito, se per es. vi sieno professori di matematica i quali pretendano che l'alunno sappia tutti i teoremi del manuale, trascurando di assicurarsi se ne abbia capito almeno ... uno? E l'esame di promozione o di licenza - esame di erudizione - sancisce questo rovinoso sistema, e assicura agl'insegnanti la piu completa serena inconsapevole;zza di tutto il male che essi fanno. Nell'esame di ammissione, invece, quale io lo concepisco, nel quale cioè l'esaminatore deve attenersi non a un programma a priori compilato da autorità cosi'. dette superiori, ma al sommario delle lezioni seguite dall'alunno durante l'anno, colui che interroga o è uno specialista ciecQ e testardo e assolutamente destituito di buon senso e di cultura... generale - lo specialismo, ecco un'altra causa della rovina delle nostre scuole! - e allora si limiterà ad assicurarsi se l'alunno ha imparato ciò che il suo maestro gli ha fatto studiare: e in questo caso rimarremo al punto di prima; o è un uomo che si rende conto del compito a lui assegnato, e si sforzerà di accertare se l'alunno ha capito ed è capace di capire. E le sue esigenze, se non avranno nessun effetto su quei colleghi delle classi inferiori, che si 258 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==