Scuola e società sta "santa contrada" gli autori del catalogo affermano "la pienezza non contestabile del prestigio intellettuale italico," e fanno sapere che a loro "garba di rendere piu palesi e reiterati i rapporti di studi, scoperte e provvidenze d'ogni sorta largite da connazionali illustri o industri alla storia e alla vita" della contrada sullodata. È inutile continuare a raccogliere corbellerie in quella foresta di scem- . . . p1aggrn1. A quanto sia ammontato il costo della "sagra" non si dice. Sappiamo solamente che vi furono 22 tonnellate e mezza di carta stampata; sistemazione architettonica decorativa "allestita" in Roma (proteggere il prodotto nazionale); 34 2 metri lineari di pareti costruite sul posto; 514 metri quadrati di pareti da addobbare; 490 metri lineari di vetrine; 189 metri quadrati di vetro; stoffe, bandiere che hanno gonfaloneggiato nei 300 metri quadrati dell'edificio, stampa della guida con ottanta illustrazioni; un direttore generale, cinque artisti ordinatori, tre coadiutori, sei addetti al catalogo, tre segretari, un addetto stampa (dev'essere il dannunziano che ha partorito il capolavoro dal quale pompiamo qualche scemenza piu significativa delle altre). Se la "sagra" fosse stata fatta a spese di qualche privato, non ci sarebbe nulla da dire: ognuno spende i propri denari come meglio sa e può. Ma fu indetta "dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri d'Italia." Cioè dal Minculpop mussoliniano, che si è travasato pari pari nell'ufficio stampa della Presidenza del Consiglio. Dunque ha pagato Pantalone. Qualche deputato o senatore dovrebbe domandare al Presidente del Consiglio chi volle quello sperpero quantitativo e quella sconcezza intellettuale; e se costui deve continuare ad imperversare. Scuola e società1 · Di quanti libri si vorrebbe dire il bene che se ne pensa! Ma dove trovare il tempo per tutte le recensioni che si amerebbe scrivere? Ecco Educazione e autorità .nell'Italia moderna di Lamberto Borghi (Firenze, La Nuova Italia, 1951): una storia delle istituzioni scolastiche. italiane e delle ideologie e discussioni, che hanno accompagnato quella 1 Pubblicato in "Scuola e città," agosto 1952. [N.d.C.] 1055 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==