Problemi educativi e sociali ufficiali congedati. Frattanto, quei nostri amici, che condividono il nostro pensiero e sono disposti a partecipare alla riunione degli amici del1' Unità, abbiano la cortesia di comunicarci il loro nome e di farci le loro proposte sulla data e sede piu opportuna per il convegno. Combattenti e concorsi1 Il recente Decreto Ministeriale, che bandisce concorsi a cattedre di scuole medie (Bollettino Ufficiale del Min. I. P., 1919, n. 26, pp. 876-877) dice: "Le pubblicazioni fatte dai candidati dopo l'anno scolastico 1914-15 (cioè posteriormente al 30 settembre 1915) non saranno prese in considerazione dalle Commissioni esaminatrici." Comprendo ed approvo la clausola, la quale ha per scopo di non porre i combattenti, o coloro cui un lungo servizio militare abbia comunque distratti dagli studi, in condizioni d'inferiorità di fronte agli altri. Ma meno giusto mi sembra ciò che viene dopo: "Per quanto riguarda le pubblicazioni, le commissioni giudicatrici avranno facoltà di ammettere e giudicare anche quelle portanti una data posteriore a quella sopra indicata, quando ritengano che, per la mole di esse, per la loro importanza e le difficoltà delle ricerche, il lavoro del candidato possa considerarsi compiuto entro il termine su indicato." Il criterio della mole ( !), dell'importanza e della difficoltà delle ricerche è empirico, ristretto, e può prestarsi ad involontarie ingiustizie di valutazione. Non pochi richiamati alle armi nel marzo-aprile 1915, in trincea per anni ed anni, non ebbero modo di stampare che molto tempo dopo lavori già pronti fino dal 1914 o dal f915. È pertanto sommamente ingiusto escludere tali pubblicazioni - se non sembri agli esaminatori ch'esse posseggano i requisiti di cui sopra - soltanto perché occupazioni di guerra impedirono all'autore di farle stampare entro il 30 settembre 1915. Deve quindi essere ammessa la presentazione di tutte le pubblicazioni, per le quali sia rigorosamente provato da documenti che erano pronte prima della mobilitazione generale del 24 maggio 1915. Gli esaminatori devono concedere ai combattenti questo che spetta loro per elementare equità. FERDINANDO BERNINI Postilla Noi siamo assai piu radicali del nostro collaboratore. Noi riteniamo che non si doveva escludere dai documenti dei concorsi nessuna pubblicazione, anche se preparata dopo il 30 settembre 1915. Nei prossimi concorsi, si debbono valutare come punti di merito ai combattenti, che non. hanno 1 Pubblicato in "L'Unità," 7-14 agosto 1919, firmato: "L'UNITÀ." [N.d.C.] 1052 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==