Che cos'è la cultura l"' Umanitaria" un sussidio di 100 mila lire per le scuole professionali femminili, mi lascia indifferente. Finché non solo in Basilicata, in Puglia e in Calabria, ma anche nelle campagne che circondano Milano ci saranno Comuni non provvisti adeguatamente delle tre elementari inferiori, lo Stato non deve dare all"'Umanitaria" né le 100 mila lire, che è disposto a largirle l'on. Callaini, né le 20 mila lire che dà oggi:• quel danaro, che viene dalle imposte pagate dalla intera nazione, deve essere speso a dare il minimo indispensabile a chi ne è privo. E per le sue scuole noi auguriamo di tutto cuore che !"'Umanitaria" ottenga, non 20 mila, ma 200 mila, ma 2 milioni annui; ma li ottenga non dal Governo centrale, cioè a spese dell'intera Nazione, ma dal Comune di Milano, dalla Provincia di Milano, dalla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, dalle Associazioni degl'industriali, dalle Organizzazioni operaie, ecc. ecc. e dagli enti che sono interessati localmente al progresso della cultura popolare. In questo sistema di idee - ripeto - non c'è ostilità né per !"'Umanitaria" né per le altre iniziative di cultura, che fioriscono nelle zone piu progredite d'Italia. C'è la preoccupazione di difendere i diritti dei poveri e dei deboli di fronte alla intraprendenza dei forti e dei ricchi. G. S. Che cos'è la cultura' I Quel filosofo del Rinascimento, il quale ha detto che la cultura consiste nel "conoscere tutto di una cosa sola e qualche cosa di tutto," ha affermato una grande verità, ed ha nello stesso tempo formulato un pericolosissimo errore. Ha detto una grande verità, perché l'uomo il quale conosce tutto di una sola cosa senza saper nulla di tutte le altre, colui, che oggi siam soliti chiamare "lo specialista," non può essere in alcun modo considerato come uomo colto. Circoscrivendo eccessivamente la propria attività intellettuale, inaridendo a poco a poco in sé ogni curiosità estranea al piccolo cerchio dei suoi pensieri, lo specialista si sequestra dal mondo, si addormenta m una specie di sonnambulismo professionale: finisce col perdere anche 1 Le idee riassunte in questa conferenza si trovano, con diverso sviluppo, nel volume su La riforma della scuola media, composto in collaborazione con ALFREDO GALLETTI (Palermo, Editore Sandron, 1908). 1029 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==