Problemi educativi e sociali Cosf il largo moltiplicarsi delle scuole private a pagamento, mentre da un lato è prova evidente del bisogno vivissimo d'istruzione, è anche il segno piu caratteristico della imperfezione della scuola pubblica gratuita. E chi volesse adattar meglio le scuole ai bisogni della popolazione troverebbe nelle scuole private, Comune per Comune, i suggerimenti necessari per compiere la riforma. Cioè, senza abolire le scuole attuali, che servono a quella parte della popolazione, la quale, frequentandole oggi, mostra di esserne soddisfatta, bisognerebbe creare luogo per luogo nuove scuole gratuite, a tipo variabilissimo e senza nessuna pretesa d'uniformità, seguendo le tracce segnate dai maestri privati. In attesa che una riforma di questo genere venga ovunque attuata, si dovrebbero incoraggiare efficacemente le .iniziative private con un sistema analogo a quello che si usa in Inghilterra: cioè assegnando ai maestri privati un premio in denaro, per ogni alunno che essi presentassero agli esami presso la scuola pubblica con soddisfacente risultato. 10 E si dovrebbe cominciare, qualora le risorse finanziarie non bastassero a tutto, con incoraggiare la istruzione privata femminile: perché dirozzare una donna e darle il sentimento della utilità della istruzione significa conquistare alla causa della scuola una futura madre, significa coordinare con l'opera della scuola quella di una intera famiglia. V Con questi provvedimenti, per altro, il problema della istruzione popolare non sarebbe risoluto che in uno solo dei suoi elementi molteplici formidabili. Infatti, non dalla sola imperfezione tecnica dell'organismo scolastico dipende il cattivo funzionamento della scuola; ma anche da altre cause: e prima fra queste la povertà, l'inerzia e la ostilità delle amministrazioni comunali, la scarsità dei maestri e la insufficienza intellettuale e morale di parecchi fra essi. È innegabile che le amministrazioni comunali della Calabria - e non si commette errore generalizzando l'affermazione per tutta l'Italia meridionale - povere di risorse finanziarie, perché costrette a vivere quasi esclusivamente di sovrimposta fondiaria e di dazio consumo; oppresse con mille svariatissimi oneri dal governo, che finora ha risoluto tutti i problemi scaricando allegramente sulle spalle dei Comuni qualunque spesa occorresse all'attuazione delle sue leggi e dei suoi regolamenti, si trovano realmente molto spesso nella assoluta impossibilità di provvedere adeguato Le scuole private, che si moltiplicano da ogni parte in provincia di Reggio Calabria, non hanno quasi mai carattere confessionale; il clero è quasi del tutto indifferente al bisogno d'istruzione delle moltitudini; se qualche prete fa scuola privata, la fa per guadagnare un po' di quattrini; e non dà alla sua opera nessun indirizzo religioso, salvo qualche preghiera ripetuta meccanicamente o qualche esclamazione ieratica messa dove altri collocherebbe piuttosto un moccolo ... laico. 990 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==