Gaetano Salvemini - Scritti sulla scuola

Problemi scolastici tecnici Soli 33 Comuni o frazioni di Comuni, sui 230 in cui esistono scuole elementari diurne, davano un numero di iscritti inferiore al 50 per cento. E fra questi il solo Comune di Cardeto presenta lo scandalo di soli 50 iscritti su 230 obbligati, cioè appena il 22 per cento. Il Comune piu vicino a Cardeto in questa miseria scolastica è quello di San Luca col 33 per cento. E gli altri 31 Comuni o frazioni, piu arretrati, oscillano in generale fra il 45 e il 50 per cento. 14 Comuni o frazioni di Comuni, nel complesso, superano nel numero degli iscritti il 75 per cento. E fra questi il piccolo Comune di Candidoni, nel Circondario di Reggio, con 546 abitanti e 90 obbligati, dà il bel numero di 80 iscritti, cioè tocca 1'88 per cento. In provincia di Firenze, sempre secondo i dati ufficiali, gl'iscritti rappresentano il 63 per cento degli obbligati. Il numero degli iscritti non è quello dei frequentanti. In provincia di Reggio Calabria, secondo le notizie da noi raccolte presso i maestri, si può calcolare all'ingrosso che un terzo degli iscritti diserta durante l'anno le lezioni; e anche in provincia di Firenze le diserzioni oscillano tra il 25 e il 30 per cento. Ma la cifra delle iscrizioni - pur non potendo i dati ufficiali essere mai presi alla lettera - è, se non altro, indice del desiderio che le famiglie hanno di mandare i figli a scuola, e della forza di attrazione che la scuola esercita intorno a sé. Ora il numero degl'iscritti in provincia di Reggio Calabria ci rivela il fatto, confortante e promettitore di un piu fausto avvenire, che in quell'estremo lembo della penisola il desiderio d'istruzione non è oggi molto piu debole che nelle popolazioni della Toscana. E si noti che in provincia di Firenze la città capoluogo è un grande centro urbano, in cui le iscrizioni devono essere certo assai piu numerose, rispetto agli obbligati, che nei Comuni rurali; e perciò la città di Firenze deve elevare molto la cifra generale degli iscritti, compensando le deficienze dei centri rurali; laddove in provincia di Reggio Calabria mancano i grandi centri urbani, in cui maggiore è l'agiatezza delle classi lavoratrici e piu viva la luce della civiltà. Perciò le cifre della provincia di Reggio Calabria ci presentano un livello piu omogeneo, con minori slanci nei centri urbani, ma anche con minori depressioni nelle borgate rurali. E la prima lieta impressione è confermata in noi, quando consideriamo che nell'Italia meridionale le iscrizioni, se per legge sono obbligatorie nella realtà sono libere. Le amministrazioni comunali in generale si occupano poco di fare l'elenco degli obbligati e di costringere le famiglie a mandare i bambini a scuola. Sono le famiglie stesse, che si dànno cura delle iscrizioni. Molti maestri ci han detto che i bambini vanno a iscriversi da sé, pieni di buona volontà, senza esservi costretti dai parenti .. Inoltre non bisogna dimenticare che siamo in paesi montuosi, in cui le strade sono pessimamente tenute o non esistono affatto, e in cui buona 983 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==